La Bce conferma i tassi d'interesse all'1%
L'inflazione resta a livelli ben inferiori alla soglia obiettivo. Incognite sulla solidità della ripresa, la disoccupazione aumenta
FRANCOFORTE - Il costo del denaro nell'area dell'euro resta inchiodato al minimo storico dell'1 per cento. La decisione, in linea con le attese, è giunta dal Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi ha tenuto la sua prima riunione di inizio mese presso la sede di Francoforte.
Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento resta quindi all'1 per cento; il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginali resta all'1,75 per cento, mentre il tasso che la stessa Bce pratica sui depositi di breve termine che detiene per conto delle banche commerciali resta allo 0,25 per cento.
Sebbene il percorso di ripresa imboccato dall'economia abbia trovato nuove conferme nei dati delle ultime settimane, proprio oggi Eurostat ha riferito di un rimbalzo positivo dell'1 per cento sulla produzione industriale di novembre, diverse incognite permangono sulle prospettive dei mesi futuri. La crescita dell'area euro potrebbe avanzare a rilento, e intanto la disoccupazione continua ad aumentare. L'inflazione resta a livelli ben inferiori alla soglia obiettivo della Bce.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno