La Bce mantiene tassi interesse a 1% per quinto mese consecutivo
Oggi il Consiglio direttivo della Banca centrale europea in trasferta a Venezia, decisione come da attese
VENEZIA - Il principale tasso di riferimento sul costo del denaro nell'area dell'euro resta fermo all'1 per cento. Lo ha deciso il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, nel corso della riunione che oggi si è svolta a Venezia.
Il livello attuale, il più basso nei dieci anni di storia dell'euro viene così confermato per il quinto mese consecutivo, mentre sebbene si moltiplichino i segnali di una nascente ripresa anche nel Vecchio Continente, permangono incertezze su portata e sostenibilità del recupero di attività economica. E per la disoccupazione sono attesi altri aumenti. La decisione della Bce è in linea con le attese di mercati e analisti.
Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento resta quindi all'1 per cento; il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginali resta all'1,75 per cento, mentre il tasso che la stessa Bce pratica sui depositi di breve termine che detiene per conto delle banche commerciali resta allo 0,25 per cento.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno