Naviga in buone acque la Meccanica-Cantieristica in Liguria
Dalla Provincia di Genova e La Spezia i migliori risultati
GENOVA - L’analisi dei primi bilanci 2008 permette di delineare un quadro attendibile sull’effettivo stato di salute di determinati settori merceologici. Dallo studio realizzato esaminando i dati di bilancio relativi all’esercizio 2008 pervenuti (ultimo bilancio disponibile), il «Centro Studi Economico e Finanziario ESG 89» ha voluto rappresentare la situazione nella quale versa il settore della Meccanica in Liguria.
Nello specifico il Centro Studi ESG89 ha condotto un’analisi su 45 Top aziende con Fatturato superiore a 1.500.000 euro, operanti nel comparto.
Per quanto concerne la provincia di Genova, maggiormente coinvolta nell’attività cantieristica, su 24 aziende esaminate, ben 17 hanno dato vita ad uno score decisamente positivo sui Fatturati, aumentando rispetto allo scorso esercizio il proprio giro d’affari. Quindi, quasi il 70% degli operatori della Meccanica genovesi non subisce la contrazione tipica di questa contingenza economica, bensì conseguono una crescita del Fatturato.
Nella provincia di La Spezia, altro distretto dove l’influenza esercitata dell’attività cantieristica navale svolge un ruolo fondamentale, la tenuta del comparto è simile a quella fatta registrare nella provincia di Genova. Anche qui, il 70% delle imprese censite mette in evidenza un Trend positivo sul Fatturato nell’ultimo bilancio d’esercizio depositato.
In particolare, nelle due antiche città marinare, dove sono ubicate la maggior parte delle imprese che svolgono la loro attività in simbiosi con la tradizione cantieristica, esistono alcune positive eccezioni che hanno mostrato una netta inversione di tendenza rispetto al contesto generale. Un esempio su tutti che sottolinea la tenuta del comparto, in queste due province, è la società SAN LORENZO Spa. L’azienda con sede legale ad Ameglia (SP), ha realizzato nel 2008 un volume d’affari pari a 183.648.297 euro, incrementando del 41% il valore del Fatturato conseguito nell’esercizio precedente. Il dato più sorprendete è però il Trend positivo ottenuto sugli Utili Netti: +221%, passando da 3.554.253 euro a 11.421.537 euro.
In condizioni decisamente diverse versa il comparto della Meccanica nelle province di Savona e Imperia. Risulta evidente che, allontanandosi dal cuore del polo nautico italiano, la situazione diviene più difficile per le aziende che si occupano di Meccanica.
Nella provincia di Savona 2 aziende su 3 subiscono una contrazione dei fatturati, ma solamente una chiude il bilancio 2008 con una perdita d’esercizio. Risultati parzialmente negativi, che però devono essere sommati agli esiti non propriamente propizi che si registrano per le aziende di Imperia. Pochissimi i segnali di crescita, confermati da una scarsa redditività: meno del 50% delle aziende censite ha realizzato un Trend di Fatturato positivo.
- 29/09/2017 Gentiloni si piega a Macron: l'accordo su Stx-Fincantieri è un disastro, e l'Europa gongola
- 25/07/2016 56° Salone Nautico Internazionale di Genova, boom di iscrizioni: +21%
- 15/10/2014 Grimaldi (Confitarma): «L'Italia salvata dalla flotta»
- 15/10/2014 «Senza riforme, per gli industriali è difficile resistere»