28 agosto 2025
Aggiornato 09:30

“Bonus assunzioni” Conto alla rovescia per l’invio della comunicazione

Un appuntamento questo non rinviabile, dato che il mancato invio della comunicazione comporta la decadenza dal diritto al credito d’imposta

Tempi ravvicinati per l’invio della comunicazione per la fruizione del «Bonus assunzioni». Ai datori di lavoro ammessi a beneficiare del credito d’imposta per le nuove assunzioni nelle aree svantaggiate restano, infatti, pochi giorni di tempo, fino al 31 marzo del 2009, per presentare in via telematica la comunicazione che attesta il mantenimento del livello occupazionale annuale (mod. C/IAL).

Un appuntamento questo non rinviabile, dato che il mancato invio della comunicazione comporta la decadenza dal diritto al credito d’imposta, a partire dall’anno in cui la comunicazione doveva essere presentata.

I soggetti interessati all’invio della comunicazione - I soggetti tenuti a tale adempimento sono i datori di lavoro che hanno ottenuto l’accoglimento, anche parziale, dell’istanza di attribuzione del credito d’imposta per le nuove assunzioni, con contratto a tempo indeterminato, effettuate nelle aree svantaggiate. Richiesta questa trasmessa all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello IAL, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 maggio 2008.

Modalità d’invio del modello C/IAL - Per la compilazione e l’invio della comunicazione, l’Agenzia delle Entrate, dal 29 gennaio 2009, ha messo a disposizione gratuitamente sul proprio sito Internet – www.agenziaentrate.gov.it - il prodotto di gestione denominato «COMUNICAZIONE IAL».

Si rammenta, inoltre, che i soggetti non ammessi al beneficio, per esaurimento dei fondi stanziati, potranno rinnovare l’istanza non accolta presentando, dal 1° al 20 aprile 2009, l’istanza di rinnovo, utilizzando l’apposito modello che sarà reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate nei prossimi giorni.