Porsche lancia la sua prima auto ibrida, in grado di «veleggiare»
Così gli ingegneri di Stoccarda chiamano il sistema che consente al Suv di combinare un motore a combustione da 333 cavalli con un piccolo motore elettrico
BERLINO - Una piccola rivoluzione in casa Porsche: l'azienda tedesca, diventata sinonimo stesso dell'alta velocità e della potenza a quattro ruote, si apre alle tecnologie verdi. E punta a introdurre sul mercato il suo primo modello ibrido, partendo proprio dall'auto che riscuote meno approvazione tra gli ambientalisti per via dei suoi consumi: il Suv Cayenne.
Nel 2010 Porsche lancerà sul mercato la Cayenne S Hybrid, la prima auto in grado di «veleggiare»: così, almeno, gli ingegneri di Stoccarda chiamano il sistema che consente al Suv di combinare un motore a combustione da 333 cavalli con un piccolo motore elettrico. In pratica, fino a una velocità di 138 chilometri orari è possibile «veleggiare» usando soltanto il sistema elettrico e «spegnendo» il motore a combustione, che si «riaccende» solo se si desidera andare ancora più veloci.
Il sistema di freni sviluppato consente inoltre di ricaricare automaticamente le batterie. Il risultato: la Cayenne S Hybrid emette 210 grammi di Co2 per km, contro i 308 del tradizionale modello col motore a sei cilindri. Prima del lancio, comunque, gli ingegneri Porsche, che hanno sviluppato il modello in collaborazione con Volkswagen e Audi, intendono perfezionare ancora l'anima «verde» del nuovo Suv. A completare la rivoluzione c'è il Cayenne Diesel, presentato al Salone dell'auto di Ginevra.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip