Nasce “Teatro Naturale International”
Il primo mensile internazionale dedicato al mondo rurale
Lunedì 2 febbraio ha debuttato online il nuovo mensile in lingua inglese sotto la direzione di Luigi Caricato e il coordinamento editoriale di Alberto Grimelli: «TEATRO NATURALE INTERNATIONAL» - www.teatronaturale.com - un e-magazine internazionale dedicato al mondo rurale.
Ogni primo lunedì del mese, il magazine propone - semplicemente collegandosi al sito, oppure tramite la newsletter cui ci si può iscrivere - l'informazione agricola, enogastronomica e ambientale con notizie internazionali e uno sguardo che dall’Italia si fa attento verso il mondo. E’ infatti tutto italiano il cuore di questo nuovo prodotto editoriale, diretto da Luigi Caricato, ma il respiro e' internazionale: non un mensile qualunque dunque, ma un viaggio in un mondo che riguarda addetti ai lavori e appassionati.
«Teatro Naturale International» (www.teatronaturale.com) nasce come naturale evoluzione del settimanale italiano «Teatro Naturale» (www.teatronaturale.it), online fin dal 2003 e che col tempo e’ diventato un punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull'attualità legata alla campagna e a quello che le ruota intorno, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da! apparte nenze e ideologie. Per quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. «Teatro Naturale International» rispetto a «Teatro Naturale» si muove con il medesimo spirito di fondo, seppure abbia contenuti originali, che in ogni caso si integrano e si avvicendano tra loro. Con «Teatro Naturale International» l’obiettivo e' quello di esportare e diffondere un certo approccio alla ruralità che con «Teatro Naturale» si e' rivelato vincente, rivolgendosi non solo al mondo degli addetti ai lavori ma a quello più vasto degli appassionati.
«Teatro Naturale international» oltre che un magazine vuole essere un percorso innovativo, attento sì all'informazione precisa e puntuale ma anche alla costruzione di proposte originali, a un confronto aperto con chi ha qualcosa da raccontare, e con un occhio sempre fisso sui cambiamenti nel mondo agricolo. Un progetto interessante e autorevole, considerati i contributi presenti fin dalla prima uscita: i dieci motivi per cui vale la pena visitare e conoscere la campagna italiana. Lo chef degli chef Gualtiero Marchesi, che ci guida alla scoperta della qualità delle materie prime alimentari. Ma anche i segreti del Brunello di Montalcino e l'anima dell'olio extra vergine d'oliva. Un corso online per imparare i segreti della degustazione, notizie e articoli tecnici, la letteratura in cui il paesaggio e la natura sono in primo piano e non solo fondali di scena. E ancora: i protagonisti che vivono e conoscono la terra, notizie scientifiche aggiornate in tempo reale, sapori saperi salute viaggi enogastronomia ricette natura e approfondimenti monografici. E per i piu' curiosi e attenti recensioni di olio e vino provenienti dai quattro angoli della terra effettuate rispettivamente dalle due maggiori organizzazioni italiane, i somm! elier de ll'Ais (in particolare quelli della Lombardia nella persona del presidente Luca Bandirali) e dagli assaggiatori dell'olio delll'Onaoo, nella persona del direttore Fabrizio Vignolini.
«Teatro Naturale International e' per noi una sfida intrigante. Come lo e' stata nel 2003 lanciare Teatro Naturale. E ci impegneremo perché anche questa risulti una sfida vinta. Con Teatro Naturale International affrontiamo per la prima volta i lettori in lingua inglese - ha affermato Luigi Caricato, direttore responsabile sia di «Teatro Naturale» che di «Teatro Naturale International» - attraverso la pubblicazione di un magazine dal linguaggio divulgativo e capace di interessare e informare la vasta fascia del pubblico degli appassionati di ambiente, paesaggi ed enogastronomia, grazie alla qualità dei nostri contenuti e al taglio del prodotto».
Sono cinque le sezioni di riferimento del nuovo mensile web, che cercherà di raccontare l’evoluzione del concetto di agricoltura e dei prodotti di qualità. World News >con il meglio delle notizie internazionali dal mondo agricolo ed enogastronomico; Food & fun > il mondo dei sapori e della qualità alimentare non solo fine a sé stessi e come viaggio sensoriale ma anche come strumento per conoscere un territorio; e quindi sapori saperi salute viaggi enogastronomia natura approfondimenti monografici; Grow culture > libri, interviste e articoli culturali, brani di libri significativi, interviste ai protagonisti del mondo agricolo e del mondo culturale. La cultura come uno strumento in più per crescere e fertilizzare la mente, oltre alla terra; Tecnical Area> l’area più strettamente tecnica, con news scientifiche e sezioni dedicate all’olio extra vergine di oliva, al vino, a prodotti alimentari di qualità, all’agricoltura biologica; Food notes > sezione dedicata agli assaggi ! e alle r ecensioni settimanali di olio e di vino provenienti da tutto il mondo
In prima pagina inoltre breaking news in tempo reale e l’ampia sezione TNImedia dedicata alle gallery fotografiche e ai video con interviste esclusive e contributi inviati anche dai lettori.
«Teatro Naturale International» verrà inizialmente inviata a un target internazionale di 25.000 lettori fra cui buyers enogastronomici, mondo del travel, titolari di enoteche e ristoranti, gourmet e semplici appassionati.
Il primo numero di «Teatro Naturale International» e' online su www.teatronaturale.com da lunedì 2 febbraio. Il magazine uscirà mensilmente ogni primo lunedì del mese. Il secondo numero sarà in rete lunedì 2 marzo.