«DL università sostanzialmente positivo, ma parziale»
Lo dichiara il Segretario Confederale Cisl Giorgio Santini, che in una nota aggiunge: «Il Decreto prende atto di una situazione più volte segnalata e adotta provvedimenti che vanno nella direzione giusta»
La Cisl esprime un giudizio sostanzialmente positivo sul Decreto Legge sull'Università approvato oggi alla Camera in forma definitiva, ma rileva che si tratta di un intervento parziale e non risolutivo.
Lo dichiara il Segretario Confederale Cisl Giorgio Santini, che in una nota aggiunge: «Il Decreto nella sua versione riformulata e corretta prende atto di una situazione più volte segnalata e adotta provvedimenti che vanno nella direzione giusta. Pensiamo - continua Santini - al sorteggio nelle commissioni di concorso, alla deroga al blocco del turn over per i ricercatori e ai finanziamenti agli studenti meritevoli e all'edilizia universitaria».
Si tratta però di un intervento parziale che deve ora evolvere in una vera riforma. «E' necessario fare molto di più - sottolinea il sindacalista - ed il Governo deve aprire un serio confronto con il Parlamento, le rappresentanze sindacali ed il mondo dell'associazionismo. L'obiettivo di prospettiva deve essere contemporaneamente una riqualificazione della spesa, che deve valorizzare, negli atenei, l'efficienza e l'efficacia delle proposte formative, anche attraverso la razionalizzazione dei corsi di laurea».
«E' necessario - continua Santini nella nota - un intervento mirato sia in ingresso, potenziando l'orientamento alle scelte universitarie in rapporto con i tessuti produttivi e sociali locali, che in uscita, attraverso dei servizi d'interrelazione tra mondo dell'università e mondo del lavoro, con moderni sistemi di placement occupazionale, in cui le parti sociali devono essere coinvolte secondo i modelli di successo praticati a livello europeo ed in alcune zone del paese.
L'incentivazione dei talenti, nella formazione, nell'accademia, nella ricerca - conclude il Segretario Confederale -deve accompagnarsi ad una politica seria di diritto allo studio in cui il riconoscimento del merito si accompagni sempre alla salvaguardia e all'innalzamento dei servizi di base».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»