Canone Rai anche per un pc?
ADUC: «No, lo dice il nuovo sito della RAI»
La Rai rinnova il sito sul canone di abbonamento tv, ma non la politica dei due pesi e due misure.
Il canone di abbonamento Rai, o meglio l'imposta sulla detenzione di 'uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni', fu introdotto settant'anni fa dal Governo Mussolini attraverso il Regio decreto legge 246/1938.
La domanda, nel XXI secolo, e': si paga anche per un pc, un telefonino o un videocitofono?
Da anni cerchiamo di saperlo, ma ne' la Rai, ne' l'Agenzia delle entrate, ne' il ministero dello Sviluppo economico sanno darci una risposta (1). Nel frattempo, la Rai ha pensato bene di cominciare ad esigere la tassa anche per il pc, ma solo dalle famiglie. Alle imprese invece applica una interpretazione più riduttiva della medesima legge, visto che a fronte di oltre 4 milioni di imprese dotate di pc riscuote solo 130mila canoni speciali.
Ebbene, questa discriminazione contro le famiglie e a favore delle imprese (evidentemente meglio organizzate a livello lobbistico e sicuramente maggiore fonte di introiti pubblicitari), e' ora chiara sul nuovo sito della Rai dedicato all'odiosa tassa (www.abbonamenti.rai.it). Alla domanda «chi deve pagare il canone», la Rai offre risposte diverse alle famiglie e alle imprese, nonostante la legge di riferimento sia esattamente la stessa:
Canone ordinario - Chi deve pagare il canone
Il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.
Canone speciale - Cos’è e chi deve pagare
Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi radiofonici o televisivi.
Insomma, l'interpretazione offerta alle imprese esclude chiaramente il pc. Ma visto che la legge e' uguale per tutti, fino a quando non arriveranno i dovuti chiarimenti dal ministero, invitiamo tutti i cittadini che non detengono televisori a non pagare il canone, rifacendosi anche all'interpretazione che la stessa Rai offre sul proprio sito. Se la Rai vi chiedesse il canone anche per un pc, ricordatele che «devono pagare il canone di abbonamento coloro che detengono uno o più apparecchi televisivi».
(1) La vicenda e' documentata qui: http://www.aduc.it/dyn/rai
Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc
- 16/07/2018 Rai, l'attacco di Milena Gabanelli: «13mila dipendenti, 1760 giornalisti ma ultima nelle news online»
- 13/01/2018 Freccero al DiariodelWeb.it: «Renzi vuole una Rai come la Mediaset di Berlusconi»
- 06/01/2018 Canone Rai: guerra nel centrosinistra. Calenda a Renzi: «Abolizione è presa in giro»
- 19/09/2016 Canone RAI, perché gli italiani non vogliono pagarlo (neanche in bolletta)