23 agosto 2025
Aggiornato 08:00
ABCD – Salone italiano dell’educazione e orienta-menti

Il mondo della scuola e della formazione da domani a Genova

Salone regionale della conoscenza, dei talenti e delle opportunità

Si apre domani a Genova in Fiera la quinta edizione di ABCD Salone italiano dell’Educazione al quale partecipano istituzioni, associazioni scolastiche e di settore, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola e della formazione. Tre giorni rivolti a studenti, docenti e dirigenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, educatori, insegnanti di scuole elementari, università, ricercatori, operatori della formazione che potranno partecipare a convegni e seminari specialistici, nonché frequentare i numerosi stand delle aziende espositrici, specializzate nella fornitura di prodotti e servizi per l’educazione, dalle tecnologie innovative e multimediali, alla didattica interattiva, agli arredi per scuole elementari e materne, ai viaggi d’istruzione, fino ad arrivare all’orientamento scolastico e universitario e alla formazione post-laurea.

In contemporanea con ABCD, ma con un prolungamento fino alla mattinata di sabato 15 novembre, si svolgerà Orienta-menti, il Salone dell'orientamento e della formazione organizzato da Regione Liguria e Provincia di Genova.

Denso il programma degli appuntamenti di domani ad ABCD.

Nella mattinata grande attenzione agli aspetti della tecnologia dedicata al settore educazione. Alle 9.30 si svolgerà il Seminario di Aggiornamento sulla Robotica Educativa a cura della Scuola di robotica; alle 10 ANIAT presenterà la tecno classe, un appuntamento in programma anche negli altri giorni della fiera, dove dalle postazioni di lavoro dotate di pc saranno presentati nuovi software didattici e nuovi prodotti tecnologici e multimediali per la didattica nella scuola. La tecnoclasse si occuperà anche di disegno geometrico e tecnico con il computer: attraverso le possibilità offerte dai programmi più comuni come Word, PowerPoint, Publisher.

Dalle ore 12 l’Opera Don Bosco e il Comune di Genova dedicheranno un seminario-conferenza stampa ai diritti dei minori: alla vigilia del ventennale della Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia (ONU 20 Novembre 1989) Una riflessione allargata sull'attuazione della Convenzione e sulle prospettive di «Genova Città dei Diritti e Amica delle bambine e dei bambini», finalizzata ad accogliere idee e proposte degli addetti ai lavori per progetti dedicati ai bimbi ed agli adolescenti nel 2009, ventennale della Convenzione Internazionale SUI Diritti dell’Infanzia.

Seguirà il workshop di Trenitalia  per presentare il Programma Scuola: un appuntamento interattivo in cui i rappresentanti dei singoli istituti scolastici potranno confrontarsi direttamente con i tour operator professionisti del settore e con i rappresentanti di Trenitalia. L’incontro è finalizzato ad acquisire informazioni utili per organizzare una visita didattica o un viaggio di istruzione che utilizzi i numerosi vantaggi offerti dal treno come mezzo di trasporto accessibile, conveniente e amico dell’ambiente.

Nutrito il calendario dei workshop organizzati per la giornata dall'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica :

Didattica del ragionamento in risposta alle problematiche OCSE

PISA. Paolo Gentilini,  Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia

Scolastica, ex-IRRE Liguria

Educazione alla Razionalità, all’Argomentazione, alla Logica.   Paolo Gentilini,  Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, ex-IRRE Liguria

Ambienti di apprendimento on line  per studenti.  Alessandra Anichini,  Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia  Scolastica  ex-Indire,  sezione Didattica&Formazione

INFOPOINT: procedure, normativa, sensibilità.  Integrazione degli stranieri a scuola.   Claudia Virili, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica,  ex-IRRE Friuli Venezia Giulia

«La rete Eurydice: uno strumento per la comparazione dei sistemi

educativi europei». Simona Baggiani (Unità Italiana Eurydice) e Antonella Turchi, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica  ex-Indire, sezione Documentazione

Lavagna digitale: le nuove tecnologie entrano in classe. Leonardo Tosi , Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica  ex-Indire,  sezione Didattica&Formazione

Software per l'archiviazione e la biblioteca scolastica (FISQED e Winiride). Alessandra Ferrarese e Pamela Giorgi, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica  ex-Indire,  sezione Documentazione

ANP in collaborazione con MICROSOFT si occuperà di navigazione sicura e MED in collaborazione col Secolo XIX e Rai 3 bambini e ragazzi svilupperà il convegno «Educare ai media» come nuova «forma culturale» per la scuola italiana, al quale interverranno Manuela Cappello, assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili della Provincia di Genova,  Mario Morcellini (La Sapienza Università di Roma, Presidente Comitato Scientifico del MED) e Marco Formento (responsabile web Il Secolo XIX),  MED inoltre svolgerà un laboratorio sul Tg in classe per gli studenti delle scuole primarie.

L’APT dell’Umbria presenterà le bellezze naturali della regione e le occasioni per i viaggi di studio e culturali attraverso la conferenza «Borsa del Turismo per ragazzi in Umbria: scopro, gioco, imparo e mi diverto».

Per favorire  una maggiore conoscenza della produzione agricola avvicinando i bambini alla campagna e alla cultura del territorio rurale la Regione Liguria con l’assessorato all’agricoltura, in collaborazione con le associazioni professionali agricole Coldiretti Cia e Confagricoltura sarà presente con il Progetto Fattorie Didattiche.

Attualmente sono 53 le Fattorie didattiche iscritte all’albo della Regione, una realtà significativa per le scuole  nel campo dell’educazione alimentare; dieci quelle impegnate nel proporre ad ABCD i laboratori che normalmente svolgono in azienda. Protagonisti il miele, i formaggi, il pesto e il preboggion, e tante altre produzioni tipiche del territorio, per conoscere  i «Saperi e i Sapori»  della Liguria.

Ricchissimo il programma del Comune di Genova  con i Laboratori di tecniche grafico/pittoriche per i bambini  delle scuole infanzia - Insegnanti di attività espressive del «Gruppo Arte». Laboratori curati dalle insegnanti di attività espressive delle Scuole dell’Infanzia del Comune di Genova. Le insegnanti del «Gruppo Scienza» - presentano le «valigie scientifiche» per la scuola dell’infanzia e primaria: un kit portatile di esperimenti ispirati agli exhibit del «Centro Idee e Materie in gioco».

Ci si divertirà con AMIU e il Progetto Trashformers spettacolo dedicato alle scuole primarie per imparare divertendosi come trasformare i rifiuti in risorse.

L’associazione Eureka sarà presente con un progetto dedicato alle scuole dell’infanzia il Laboratorio «Il Paperotto: aggiungi un amico a tavola...» .

La Biblioteca Internazionale per ragazzi «Edmondo De Amicis» presenterà il Laboratorio di letture e musiche  «Rumori di lettura – Parole, suoni e suggestioni»

CAPDI & LSM e AGILE, ovvero le associazioni di categoria dei professionisti delle scienze motorie, affronteranno nel seminario nazionale «L'Educazione fisica e sportiva in Italia: situazione e prospettive«  le tematiche dell'Educazione fisica e sportiva in Italia: la situazione e le prospettive dopo le riforme degli anni scorsi e le ultime leggi e decreti sulla scuola. Si illustreranno gli studi e le ricerche degli insegnanti di EF nell'ambito delle competenze motorie e degli standard di apprendimento che hanno portato alla costruzione dell'iniziativa » L'educazione fisica che vogliamo». Infine si discuterà  sulla  situazione delle Scienze motorie e dello sport a scuola.

«Tra giudizi e numeri: un'opportunità per reinterrogarsi sul senso della valutazione degli alunni» è il workshop promosso dall'Associazione dei dirigenti scolastici DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) in collaborazione con l'Associazione dei docenti Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) ANIAT si occuperà di ricerca in Internet: siti, metodologia della ricerca, phishing e ISICT - ANEB LIGURIA del Seminario: La tecnologia ha bisogno di educazione?

ABCD salone italiano dell’educazione proseguirà a Genova in Fiera fino a venerdì 14 novembre 2008. L’orario di apertura è dalle 9 alle 18.30. Info: www.abcd-online.it