Le novità del modello Cud 2009 che i sostituti d’imposta dovranno consegnare ai dipendenti entro il 28 febbraio 2009
Tassazione agevolata al 10% per somme corrisposte a titolo di straordinario, lavoro supplementare, premi di produttività
Con Provvedimento dell’ 1 novembre 2008 l’Agenzia Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo modello Cud 2009 relativo ai redditi di lavoro dipendente ed assimilato corrisposti nel 2008 - o entro il 12 gennaio 2009, in applicazione del principio della cassa allargata – che i datori di lavoro dovranno consegnare ai propri dipendenti entro il 28 febbraio 2009.
Le novità del Cud 2009 hanno recepito le nuove regole per il sostituto in materia di detrazione (famiglie numerose e canoni di locazione), detta le istruzioni per l'indicazione della tassazione agevolata al 10% in favore delle somme corrisposte a titolo di straordinario, supplementare, premi ed altre aventi natura incentivante ai sensi del DL n. 93/2008.
Lo schema di certificazione unica «CUD 2009»
La certificazione unica «CUD 2009» è altresì utilizzata per l’attestazione dell’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2008 che non hanno concorso alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e contributivi, dei dati previdenziali ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta all’INPS, all’INPDAP e all’IPOST.
Sono state altresì approvate: le istruzioni per il datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta per la compilazione dei dati fiscali, le istruzioni per il datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta per la compilazione dei dati previdenziali e assistenziali INPS, INPDAP e IPOST .
Il datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta deve compilare la certificazione secondo le istruzioni e deve rilasciarla in duplice copia al contribuente, unitamente alle informazioni richieste.
La certificazione può essere sottoscritta anche mediante sistemi di elaborazione automatica.
L’esposizione dei dati da indicare nella certificazione CUD 2009 deve rispettare la sequenza, la denominazione e l’indicazione del numero progressivo dei campi ivi previsti. Relativamente ai campi non compilati, i predetti dati possono essere omessi se tale modalità risulti più agevole per il datore di lavoro.
Qualora si renda necessario certificare distinte situazioni per lo stesso sostituito, possono essere utilizzati ulteriori righi, numerandoli progressivamente, nel rispetto della sequenza numerica dei punti prevista dallo schema di certificazione. La medesima certificazione può essere redatta anche con veste grafica diversa da quella utilizzata nello schema allegato.
Certificazione dei redditi
Lo schema di certificazione CUD 2009 può essere utilizzato anche per certificare i dati relativi a periodi successivi al 2008 fino alla approvazione di un nuovo schema di certificazione.
In tal caso i riferimenti agli anni 2008 e 2009 contenuti nello schema di certificazione e nelle relative istruzioni devono intendersi riferiti a periodi successivi.
Specifica indicazione delle somme erogate a titolo di straordinario, supplementare e premi di produttività sezione (punti 77-81)
Una specifica indicazione delle somme erogate a titolo di straordinario, supplementare e premi di produttività dovrà essere fatta nel nuovo Cud - nella apposita sezione creata (ai punti 77-81) dove per le citate somme è stata prevista la tassazione agevolata al 10%.
In particolare dovrà indicare:
a) nel punto 77 il sostituto d’imposta la somma complessivamente erogata al netto dei relativi contributi obbligatori (di importo massimo pari a 3.000 euro),
b) nel punto 78 le relative ritenute operate (pari al 10% del reddito), o nel punto 79 le medesime ritenute oggetto di sospensione a seguito di eventi eccezionali e già indicate al punto 78.
Qualora si tratti di importi che potenzialmente davano diritto al dipendente a fruire della tassazione al 10%, ma che sono state tassate dal sostituto in misura ordinaria (e pertanto sono già ricomprese nel punto 1 della certificazione), questi devono comunque essere riportati nel campo 77 (reddito complessivamente erogato) barrando contestualmente il campo 80 e specificando nell'annotazione AF la ragione della scelta dell'applicazione dell'imposta ordinaria (richiesta da parte del dipendente o scelta effettuata dal datore di lavoro in quanto più favorevole per il lavoratore o per altre cause).
Il dipendente, infatti, potrà utilizzare tale indicazione per fruire della tassazione agevolata in sede di dichiarazione dei redditi.
anche nel caso in cui
Qualora tali importi siano stati corrisposti agli eredi del lavoratore questi dovranno compilare la citata sezione.
Imponibile previdenziale
Come indicato nelle istruzioni rientrano nella certificazione tutti i redditi di lavoro dipendente qualificati imponibili, secondo la vigente normativa (D.Lgs n. 314 del 1997) corrisposti entro l’anno di riferimento della certificazione e, quindi, oggetto di mandati di pagamenti emessi entro il 31 dicembre 2008.
Ai fini pensionistici è necessario indicare separatamente nei punti 55 e 56 le retribuzioni che concorrono alla formazione della prima quota di pensione (quota A) e della seconda quota (quota B).
Il premio di produzione la cui erogazione è prevista da contratti collettivi di secondo livello, pur rientrando nella seconda quota di pensione, va indicato, al lordo della percentuale di decontribuzione, separatamente, al punto 60.
Agenzia Entrate, Provvedimento 11 novembre 2008
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere