30 agosto 2025
Aggiornato 16:30
Quarta giornata della prima fiera enogastronomica

Piacere Molise parla anche serbo…

Presentazione di Piacere Molise d.o.o., la società di diritto serbo costituita per attivare un punto di rappresentanza per le imprese molisane

La quarta giornata della prima fiera enogastronomica Piacere Molise si è aperta con la conferenza stampa di presentazione di Piacere Molise d.o.o., la società di diritto serbo costituita per attivare un punto di rappresentanza per le imprese molisane e degli altri territori interessate a sviluppare rapporti commerciali con il mercato serbo e di altri Paesi dell’Est Europa.

La costituzione della società - ha illustrato il presidente di Laura Frattura – è nata da un’idea del Patto Territoriale per l’Occupazione del Matese con la Provincia autonoma della Vojvodina e in particolare con la città di Novi Sad. La collaborazione ha trovato l’immediato sostegno del Comune di Campobasso, del Parco Scientifico e Tecnologico del Molise e di Unioncamere Molise. Il presidente del Patto Territoriale Enrico Colavita ha ribadito l’importanza per le imprese molisane di aprirsi a nuove esperienze, intrecciando rapporti economici reciproci con i Paesi transfrontalieri dell’Adriatico.

Nicola Morrone, vicepresidente del Parco Scientifico e Tecnologico del Molise, ha evidenziato le enormi potenzialità di sviluppo della Serbia, che è in una fase di pre-adesione all’Unione Europea e potrà avvalersi delle risorse comunitarie per potenziare i settori dell’agroalimentare, edilizia, delle energie rinnovabili.
Particolarmente significativa la presenza dei rappresentanti istituzionali serbi, tra cui Sinisa Lazic presidente della Provincia autonoma della Vojvodina, che hanno illustrato la situazione economica, le opportunità di investimento e i fattori di attrazione tra cui le buone condizioni logistiche, gli incentivi sulla tasse, il costo accessibile della manodopera e gli accordi di partenariato con la federazione russa.
Nel corso della mattinata nell’area Incontri d’autore si è tenuta la presentazione del libro della signora Giovanna Maj sul rapporto cucina e territorio molisano.

Piacere Molise è anche cultura e sport …
La quarta giornata ha visto la proiezione di filmati sulle tradizioni popolari dei Comuni di Jelsi, Campobasso (Festival dei Misteri), Castel San Vincenzo e Macchiagodena. Durante la manifestazione alcuni figuranti in costume dell’Associazione «Pro Crociati e Trinitari» di Campobasso hanno animato il Polo Fieristico.
Nello spazio dedicato ai bambini Ro Marcenaro, il creativo di fama internazionale del disegno animato, ha sensibilizzato i piccoli sulla storia della Tintilia.
Nella mattinata si è svolto il 1° torneo di calcio regionale «Calciando con Piacere Molise» che ha visto tra i partecipanti i bambini della categoria «Pulcini».
Nel pomeriggio si è tenuto il secondo incontro divulgativo «Elaborazione di buone pratiche agricole e impatto ambientale dell’olivicoltura» organizzato dall’Associazione Molisana Olivicoltori.
Grande successo di pubblico per i «Laboratori del gusto» che hanno consentito ai numerosi visitatori di degustare sin dalla mattinata le eccellenze enogastronomiche molisane quali formaggi, miele, vino, olio, salumi, acqua e polenta.
Per la sezione convegni si è tenuta in serata la presentazione del V numero della Rivista «Quaderni di scienza e scienziati molisani»con la presenza del Prof. Carlo De Lisio, prof. Amorosa e prof. Tucci.