Cgil: «Governo mette in discussione Diritto Costituzionale»
«Ferma contrarietà a introduzione forme arbitrato collettivo»
La segreteria nazionale della Cgil rileva che con l’annuncio pubblico da parte del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, di un disegno di legge delega per la riforma del diritto di sciopero nei servizi pubblici il Governo palesa un tratto illiberale fino al rischio di mettere in discussione il diritto di sciopero ora garantito dalla Costituzione.
La Cgil dichiara la sua ferma contrarietà all’introduzione di forme di arbitrato collettivo che, per quel che si capisce, dovrebbe precedere ogni dichiarazione di sciopero e le procedure di raffreddamento e conciliazione già esistenti. A questo si aggiungono l’obbligo di referendum preventivo e di adesione individuale del lavoratore, l’allungamento dell’intervallo tra due scioperi, l’inasprimento delle modalità di revoca, per concludere con le sanzioni prefettizie.
La Cgil denuncia il pericolo dell’introduzione di tratti autoritari anche nel governo del conflitto sociale che, invece, richiederebbe regole condivise e consenso. La Cgil conferma la propria attenzione, come sempre, verso i diritti degli utenti e dei cittadini e quindi la sua disponibilità, tra le modalità del conflitto, anche allo sciopero virtuale mai voluto dalle aziende e dalle controparti.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»