28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Imposte

Bollo Auto. Dal 1° gennaio 2008 costo di esazione all’ACI

Adiconsum: «Una tassa sulla tassa»

La simpatica novità è in vigore dal 1° gennaio 2008, ma l'automobilista che la segnala se n'è accorto solo ai primi settembre, quando è andato a versare la tassa di proprietà sulla sua auto.
Dal 1° gennaio 2008 chi paga la tassa presso gli uffici Aci deve aggiungere all'importo dovuto 1,55 euro a titolo di «costo di esazione». Lo stabilisce la legge regionale n. 13 del 26 luglio 2007, una legge di assestamento di bilancio approvata con il voto favorevole di Ds Margherita, Pdci, Rifondazione comunista, Sd, Verdi, contrario di FI e An per l'Emilia-Romagna (l'Udc risulta assente dalla votazione).

Il provvedimento ha suscitato reazioni non proprio positive, basta andarsi a leggere qualche forum sulla rete. «Non è tanto l'importo in sé a far arrabbiare, quanto il principio - commenta il responsabile provinciale di Adiconsum Angelo Ferrari Valeriani, al quale si è rivolto l'automobilista in questione - Siamo costretti a pagare una «tassa sulla tassa», come del resto avviene già per chi paga il bollo auto in posta o tabaccheria. Chi dobbiamo ringraziare per questo gentile omaggio? L'Aci, la Regione, oppure entrambe? Evidentemente nessuna delle due voleva rinunciare a quell'1,55 euro moltiplicato per il numero degli automobilisti, e così hanno deciso di far pagare i cittadini. È ora che la Regione dia la possibilità di versare la tassa sull'auto senza costi ulteriori per i contribuenti», conclude il responsabile dell'associazione consumatori della Cisl.