Parmalat: Il tribunale di New York accetta il ricorso Aduc
Riaperti i termini per opporsi alla discrimanzione fra investitori americani e non
Si è svolta ieri 24 settembre l'udienza avanti il Tribunale di New York, nella quale è stata esaminata l'obiezione promossa da noi e da 32 investitori italiani contro il Piano di Riparto presentato dai legali della class action Parmalat, che prevede un risarcimento dei danneggiati Usa, a parità di danni, con una proporzione di 1 a 3 (per le obbligazioni) o addirittura 1 a 4, rispetto ai non americani.
Per l'Aduc e i risparmiatori che si sono rivolti a noi per questa opposizione era presente l'Avv. Pietro Adami.
Nell'udienza si è anche discussa l'ulteriore mozione da noi proposta (nessun'altra associazione si è presentata o ha depositato memorie) per ottenere una nuova traduzione dei documenti inviati dal Claim Administrator della class action ai danneggiati italiani, perché erano scritti in linguaggio incomprensibile ed errati nel contenuto.
La Corte ha accolto la nostra richiesta, i documenti vengano ritradotti e possibilmente approvati da coloro che hanno obiettato, e quindi inseriti sul sito ufficiale della class action e rispediti a tutti gli aventi diritto di cui si conoscano i recapiti.
Invitiamo chi ha subito perdite nel caso Parmalat a registrarsi sul sito http://www.parmalatsettlement.com per ricevere i nuovi documenti quando saranno disponibili.
Slitta, di conseguenza, il termine per esercitare il diritto di opposizione. Viene inoltre ulteriormente prorogato (le nuove scadenze saranno note approssimativamente tra un mese) sia il termine per inviare le domande di risarcimento che per presentare, se sarà il caso, nuove obiezioni (60 giorni dall'invio dei documenti ritradotti).
Le spese per le nuove traduzioni e invii NON saranno addebitate ai danneggiati e verranno invece -come da noi chiesto- sostenute dai legali della Class e dal Claim Administrator.
L'avv. Adami sta predisponendo una memoria suppletiva per la Corte, e presenterà nuovamente le ragioni a sostegno della richiesta di modifica del piano di distribuzione, perché eccessivamente penalizzante gli investitori non americani, e chiedera' di ridurre la percentuale richiesta dai legali della classe a titolo di compenso (18,5%), o quantomeno di addebitare tali costi con la stessa proporzione con cui verranno ripartiti i risarcimenti, caricando quindi gli investitori americani della maggior parte di essi.
Perdura invece il silenzio di chi, Lead Plaintiffs, avrebbe dovuto supervisionare, monitorare e indirizzare l'operato dei legali che hanno predisposto il piano di riparto e che quindi avrebbe dovuto aver dare il proprio assenso (su che basi, non è dato di sapere) al diverso trattamento dei danneggiati di diverse nazionalità.
Invitiamo tutti coloro che intendono sostenere questa iniziativa dell'Aduc, anche al fine di appoggiare la seconda fase dell'opposizione al piano di riparto, a compilare il modulo presente a questo indirizzo: http://investire.aduc.it/php/parmalat.php
In questo modo i risparmiatori interessati verranno aggiornati sugli sviluppi e riceveranno opportuno istruzioni per aderire.
Il testo del ricorso presentata dall'Aduc al tribunale di New York è disponibile a questo indirizzo:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/20080915-ObjectionNewYork.pdf
Alessandro Pedone, responsabile Aduc per la tutela del risparmio
- 09/01/2012 Tanzi lascia l'aula del Tribunale per un malore
- 19/12/2011 Attesa per la sentenza del Tribunale di Parma per Parmatour
- 27/09/2010 «Tanzi va arrestato, pericolo di fuga»
- 04/08/2010 Parmalat, Tanzi non è più Cavaliere