Manzato: «Sosteniamo e coordiniamo le manifestazioni promozionali del territorio Veneto»
Lo stanziamento di quest’anno è di ben 400 mila euro ed è già stato approvato con una specifica delibera in sede di Giunta regionale
La Regione del Veneto sostiene e coordina, così da rendere omogenea e sinergica la fotografia del nostro territorio, le iniziative degli enti, delle aziende e delle agenzie dipendenti che promuovono il settore primario. Lo stanziamento di quest’anno è di ben 400 mila euro ed è già stato approvato con una specifica delibera in sede di Giunta regionale. Le risorse serviranno a supportare l’organizzazione e la realizzazione delle tante attività promozionali, locali o ancora meglio interprovinciali, di grande interesse per la valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari tipiche e di nicchia.
«L’obiettivo da raggiungere - ha rimarcato il vicepresidente della Regione del Veneto, Franco Manzato - è fare in modo che le manifestazioni, che raccontano e che spiegano la nostra terra, suggeriscano ai consumatori in generale, ma soprattutto ai turisti, italiani e stranieri, l’immagine di un Veneto ricchissimo di specificità, ma uniforme nell’eccellenza delle proposte enogastronomiche e dell’offerta dei prodotti tipici.» «Il messaggio - ha, inoltre, detto Franco Manzato - che vogliamo trasmettere ancora una volta è che il Veneto sa riconoscere e sa premiare la qualità e intende farsi garante della vivacità del nostro settore primario.»Alle risorse dei bandi possono accedere enti pubblici, consorzi, pro loco, camere di commercio, organismi consortili e associazioni senza fini di lucro. Le domande devono essere presentate entro i 45 giorni successivi alla pubblicazione della delibera nel bollettino ufficiale della Regione del Veneto. Il modello della domanda, con altre informazioni sui contributi, è pubblicato sulle pagine del sito della Regione del Veneto.
- 05/11/2018 Di Maio a Shanghai porta a casa un accordo importante per gli agrumi italiani
- 18/07/2018 Made in Italy sotto attacco: ecco come l'Onu vuole equiparare le nostre eccellenze alle sigarette
- 13/02/2018 Etichette obbligatorie per pasta e riso. Coldiretti: bene, ma Ue ancora incerta e contraddittoria
- 23/01/2018 Made in Italy, così l'Ue legalizza i prodotti italiani «tarocchi»