Geithner in Europa, missione per convincere Berlino
Draghi ha annunciato giorni fa che l'istituzione europea è pronta «a fare ciò che è necessario per preservare l'euro» e frenare le tensioni sui mercati, provocando rialzi in borsa e la caduta dei premi di rischio dei titoli di debito di Spagna e Italia. Monti-Merkel: Attuare senza ritardo conclusioni vertice UE
ROMA - Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Timothy Geithner, discuterà domani della crisi europea con il presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi e con il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble.
Intorno a mezzogiorno o nelle prime ore del pomeriggio - scrive l'agenzia di stampa tedesca Dpa - Geithner arriverà nell'isola tedesca di Sylt, nel Mare del Nord, dove incontrerà il titolare delle Finanze tedesco che trascorre in questa località le ferie estive. Successivamente volerà a Francoforte dove vedrà il presidente italiano della Bce.
Titolare BCE ha annunciato che intende preservare l'Euro - Draghi ha annunciato giorni fa che l'istituzione europea è pronta «a fare ciò che è necessario per preservare l'euro» e frenare le tensioni sui mercati, provocando rialzi in borsa e la caduta dei premi di rischio dei titoli di debito di Spagna e Italia.
Consensi al titolare del Bce sono immediatamente arrivati in un comunicato congiunto diffuso dal cancelliere tedesco Angela Merkel e dal presidente francese Francois Hollande. Le dichiarazioni dell'ex governatore della Banca d'Italia sono state interpretate come l'annuncio che la Bce rilancerà il programma di acquisto di debito pubblico per togliere pressioni ai Paesi in difficoltà. Il quotidiano tedesco «Sueddeutsche Zeitung» ha scritto, in base a informazioni ottenute da Bruxelles, che la Bce sta valutando di accollarsi il debito di istituti di credito e altri investitori per conto del Fondo europeo di Stabilizzazione Finanziaria, proprio come sollecitato da Madrid.
La Banca centrale europea ha già in bilancio più di 200 miliardi di euro in obbligazioni europee rilevate da maggio 2010.
Monti-Merkel: Attuare senza ritardo conclusioni vertice UE - Il Presidente del Consiglio Mario Monti e il Cancelliere Angela Merkel ieri nel corso di uno scambio di vedute telefonico circa la situazione della zona euro «hanno anche reiterato la loro comune richiesta che venga data attuazione alle Conclusioni del Consiglio Europeo del 28-29 giugno senza alcun ritardo». Lo rende noto un comunicato di Palazzo Chigi.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro