Una 'nuvola arcobaleno' sui cieli del Friuli
Si tratta di un fenomeno naturale molto difficile da vedere. Domenica è apparsa sui cieli del Pordenonese, a Vajont, ed è stata immmortalata da Fabiana Pezzin
PORDENONE – Avete mai sentito parlare di ‘nuvole iridescenti’? Si tratta di un fenomeno naturale molto difficile da vedere. Domenica è apparsa sui cieli del Pordenonese, a Vajont, ed è stata immmortalata da Fabiana Pezzin, che ha postato la spettacolare fotografia sul suo profilo Facebook.
Come spiega il National Geographic, le nuvole iridescenti, o nuvole arcobaleno, sono dovute alla diffrazione della luce solare causata da minuscole gocce d'acqua sospese nell'atmosfera. Come i più comuni arcobaleni, di solito accompagnano un temporale. Secondo Les Cowley, esperto di fenomeni atmosferici, le nuvole arcobaleno compaiono spesso nel tardo pomeriggio delle giornate molto calde e umide. Il più delle volte si formano al di sopra dei cumuli, quelle nubi gonfie come bambagia che vediamo spesso nei disegni dei bambini.
A causa del calore, il cumulo sale verso l'alto, trascinando con sé gli strati d'aria circostanti. Quando raggiunge una certa quota, l'aria si espande e si raffredda, e a volte l'umidità che vi è contenuta si condensa in minuscole gocce d'acqua che formano una nube 'a cappuccio’.
Questo tipo di formazione nuvolosa è la fonte dello spettacolo: le goccioline d'acqua che vi sono contenute scompongono la luce solare nei vari colori dello spettro.
La 'ricetta' per la nuvola arcobaleno è dunque abbastanza semplice da spiegare, ma il fenomeno non si verifica spesso, e viene fotografato ancor meno di frequente.