Con l’avvicinarsi degli sconti online di fine novembre, come ogni anno aumenta la propensione agli acquisti su internet. Una lista di consigli per fare acquisti online in sicurezza
I ricercatori di Kaspersky hanno rilevato una nuova campagna di phishing rivolta agli utenti italiani che sfrutta un noto brand di telefonia con l’obiettivo di rubare i dati personali
Le pagine fake promettono l’acquisto per pochi euro e invece sottraggono informazioni personali e finanziarie. In Italia minacciati 140.000 utenti. I dati di Avast
Scoperto un sito web di phishing dedicato al Burning Man che vende biglietti falsi per soli 225 dollari, una cifra circa due volte inferiore rispetto ai biglietti ufficiali più economici dell'evento
Il famigerato CoronaVirus è pronto infettare anche il cyberspazio, i truffatori non perdono l’occasione per avvantaggiarsi della situazione e delle nostre paure
Secondo il Microsoft Digital Civility Index cresce in tutto il mondo l’inciviltà online. Contatti indesiderati, fake news e sexting i rischi più frequenti
I film famosi non attirano solo l’attenzione degli appassionati di cinema ma anche quella dei criminali informatici, così gli Oscar diventano un’occasione per diffondere file dannosi
I ricercatori di Check Point indicano Yahoo come il marchio più imitato per il phishing via e-mail, e Spotify come il più imitato per i tentativi di phishing via web
L’utilizzo dei social come piattaforme per lo shopping si sta trasformando sempre più in un grande business, è importante però tutelare il consumatore da falsi e frodi
Le indagini dei militari dell’Arma hanno consentito di individuare una 31enne residente nella provincia di Foggia, che è stata denunciata in stato di libertà
Un 48enne vendeva strumenti e oggetti musicali senza mai consegnarli. Anzi metteva di mezzo le Poste Italiane chiedendo a loro risarcimenti. Intervento dei carabinieri
Con l’invio di foto accattivanti, in realtà il truffatore inoculava il malware necessario per prendere possesso dei dispositivi informatici, trafugando documenti e files multimediali compromettenti
L'estorsione prevede il pagamento al truffatore di una somma in denaro in cambio della non divulgazione di contatti, cronologia e immagini private. Ma è tutto falso
Corsa agli ultimi regali di Natale: gli acquisti online fanno sicuramente risparmiare tempo, ma nella frenesia si rischia di incappare in truffe e raggiri. Ecco come riconoscerli grazie alla guida della polizia postale
Sono state inviate mail contraffatte che richiedono l'aggiornamento di dati anagrafici ma che non hanno nulla a che fare con la società delle Camere di Commercio
Al termine di un'indagine della polizia locale di Biella che ora, in collaborazione con la Questura e sotto il coordinamento del sostituto procuratore Federico Carrai, sta cercando di dare un nome ai responsabili della truffa
La Camera di commercio di Biella e Vercelli ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenzae del Mercato due aziende che inviano comunicazioni inducendo a pagamenti non dovuti
Dopo aver individuato persone interessate all’acquisto di parti di ricambio per motori, le traevano in inganno e si facevano accreditare somme di denaro per la compravendita, senza consegnare quanto pattuito