Crisi banche venete
La leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni attacca la decisione del Governo sulle banche venete. «I Governi a guida Pd sono chiaramente al servizio dei banchieri, quello che hanno fatto è un insulto agli italiani. Serve una Mani Pulite per le banche»
L'analisi su DB, a partire da
Oggi Trani indaga contro BD, ma già 5 anni fa ci trovammo di fronte, per la prima volta, alla vera natura dell'Unione europea: una comunità di impari, dove grazie alle folli leve monetarie architettate c’è chi comanda e chi obbedisce
Il bazooka diventa «mondiale»
Dopo l'ultima riunione del Consiglio Direttivo, la risposta del presidente Mario Draghi alle critiche mosse dai politici tedeschi non si è fatta attendere. Ma a destare l'interesse degli economisti sono soprattutto le nuove modalità annunciate del super-QE, che permetterebbero alla BCE di utilizzare i soldi comunitari per finanziare imprese non europee, come la multinazionale McDonald's.
Per sollevare le banche dal fardello dei prestiti «a babbo morto»
Il Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha rilanciato l'idea di una bad bank italiana, per alleggerire le nostre banche dal peso dei loro crediti deteriorati. Ma quali sono i rischi di un intervento del genere, e come dovrebbe concretizzarsi? L'esempio spagnolo non è facilmente replicabile in Italia.
La crisi del debito
Ha finalmente iniziato a ridursi il tasso di prestiti in sofferenza delle banche in Spagna: a dicembre si è attestato al 10,4 per cento, contro l'11,38 per cento registrato il mese precedente, secondo i dati pubblicati dalla Banca di Spagna
Debutto da equilibrista
Luis Marias Linde lancia apparenti accuse al suo predecessore ma poi afferma di «non voler dare lezioni a nessuno». Afferma che servirebbe riattivare gli acquisti calmieranti di titoli di Stato da parte della BCE ma poi aggiunge che non è «strettamente necessario»