Montalcini, una vita per la scienza
E' morta oggi nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986. Nominata senatrice a vita nel 2001 dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, aveva 103 anni
E' morta oggi nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986. Nominata senatrice a vita nel 2001 dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, aveva 103 anni
Le liste che della agenda Monti e della sua ricandidatura a Premier faranno il loro brand elettorale non vogliono affatto rappresentare una stampella del Pd per il Governo della prossima legislatura, perchè «la nostra è un'iniziativa con vocazione maggioritaria»
«L'attività di pochi mesi del Governo, anche per l'attività attuativa, dimostra che il possibile è stato fatto e che ancora molto si può fare nei restanti mesi». E' quanto si legge in una nota, che ha il fine di fornire delle «precisazioni» anche in relazione «ad alcuni articoli di stampa che fanno riferimento allo stato di attuazione delle riforme varate dal Governo»
Massimo rispetto per il presidente del Consiglio, ma dopo la sua decisione di fare politica serve «chiarezza» per rispetto agli elettori che saranno chiamati a votare a febbraio. A chiederlo è il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che al seggio di Piacenza per votare alle primarie per i parlamentari del centrosinistra, avverte Mario Monti
Il ricordo del Premier: «Voglio ricordare la ricercatrice che con il premio Nobel del 1986 ha dato lustro al nostro Paese e alla ricerca scientifica». Berlusconi: «Donna che ha onorato l'Italia». Fabio Fazio: «Ha cambiato il mondo con la passione»
Nel 2012, secondo una stima elaborata dall'Ufficio studi della Cgia, il numero medio dei disoccupati è aumentato di 609.500 unità. Nel 2013 l'esercito di coloro che sono alla ricerca di una occupazione è destinato a salire ulteriormente, per la precisione di altre 246.600 unità
Grazie alla presenza dell'anticiclone di Capodanno, gli ultimi giorni del 2012, compresa la notte di San Silvestro, saranno caratterizzati da prevalenza di tempo bello, ma anche dal fastidio delle nebbie in Pianura Padana e da deboli gelate notturne in gran parte del Centronord
Ieri al voto nove regioni, oggi le altre. Per la nuova consultazione sono stati allestiti oltre 6mila seggi, al lavoro più di 50mila volontari. Si possono esprimere due preferenze: una donna e un uomo. In caso di duplice scelta «maschile», verrà annullato il secondo nome scelto