Compie 85 anni Gualtiero Marchesi, il Maestro della Nuova Cucina Italiana
Con le sue intuizioni, la sua curiosità, il suo lavoro, il suo immenso talento, ha cambiato il volto della cucina italiana del secolo scorso.
MILANO - Allora è proprio vero, fare quel che si vuole e quel che piace allunga la vita. Nasce a Milano il 19 marzo 1930 Gualtiero Marchesi, da una famiglia pavese che già stava nel settore della ristorazione. Fu nel dopoguerra che Marchesi andò a studiare e lavorare in Svizzera. Tra il 1948 e il 1050 è alla scuola alberghiera di Lucerna, dove inizia ad imparare e riconoscere il valore della disciplina e delle tecniche di base, quelle che cercherà sempre di inculcare nelle menti dei suoi allievi.
L'IMPORTANZA DELLA FRANCIA - Riconoscendo che il miglior servizio di qualità è di matrice svizzera, mentre la miglior cucina è francese, e allora passa oltralpe per fare esperienza di alta cucina alla corte di grandi chef transalpini, a Parigi e in provincia, fino a ritornare in Italia, all'Albergo Ristorante Al Mercato, in via Bezzecca a Milano, di proprietà di famiglia, dove apporta già nuove idee e nuove tecniche applicate alla tradizione della cucina classica italiana di quel periodo.
BONVESIN DELLA RIVA - Il suo vero e personalissimo ristorante lo apre però solo nel 1977, a 47 anni suonati, e nel giro di 10 anni arriva a conquistare le fatidiche 3 stelle Michelin, non primo cuoco italiano a riuscirci, ma primo assoluto sul territorio italiano. Grande successo, fucina di giovani che divennero poi grandi chef, come Cracco, Crippa, Lopriore, Oldani, Berton, Paola Budel ... e tanti altri, che devono al Maestro molto di quello che hanno avuto in seguito.
L'AVVENTURA IN FRANCIACORTA - Sostenere economicamente un locale come quello milanese diventa missione impossibile; si, ben frequentato, ma quasi solo di sera, mentre all'ora di pranzo la luccicante sala a specchi è spesso vuota, e così Marchesi decide di chiudere e andare alla corte delle bollicine di Franciacorta, dalla famiglia Moretti di Erbusco, all'Albereta, dove il ristorante che porta il suo nome conserva due delle tre stelle Michelin. Nel giugno 2008, Marchesi contesta il sistema di attribuzione dei punteggi della Michelin, e "restituisce" le stelle contestando il sistema di votazione della guida, e affermando di voler ricevere solo commenti e non punteggi. Come risultato, nell'edizione 2009, "sparisce" il ristorante di Marchesi, rimanendo citato come il ristorante dell'albergo in cui ha sede, senza nessuno dei commenti voluti da Marchesi.
I LIBRI E I PIATTI - Trova anche il tempo di scrivere libri, ma non strettamente legati a ricette, bensì spiegando tecniche e astuzie di cucina, che possano portar fuori dalla palude delle vecchie concezioni di cucina casalinga le donne e gli uomini che vogliono voltar pagina sul passato, intervallando i concetti con osservazioni filosofiche e culturali, mentre in cucina crea piatti che rasentano l'arte, come il suo riso, oro e zafferano, il raviolo aperto, fino al dripping di pesce.
ARTISTA O ARTIGIANO ? - Cultore del bello e del buono, sia nella vita come nella cucina, parla di musica e si circonda di arte e frequenta intellettuali, diventa rettore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana (ALMA) di Colorno, mentre nel 2006 fonda la Italian Culinary Academy a New York, tenendo d'occhio un'altra sua creatura, quella meno convincente, il Marchesino, locale contiguo alla Scala di Milano,
LA FONDAZIONE - In occasione dei suoi ottant'anni nasce il 19 marzo 2010 la Fondazione Gualtiero Marchesi che ha come missione la diffusione del bello e del buono in tutte le arti, dalla musica alla pittura, dalla scultura alla cucina. Tanti auguri al Maestro!
- 10/03/2020 Partnership Michelin-TheFork: prenotabili 4.000 dei 14.000 presenti sulla Guida
- 17/01/2020 Il ristorante a Lione di Paul Bocuse perde la terza stella Michelin dopo oltre mezzo secolo
- 08/11/2019 Guida Michelin 2020: con Enrico Bartolini i locali «tre stelle» in Italia salgono a 11
- 17/11/2018 A Torino record di chef stellati: i ristoranti premiati con la stella Michelin nel 2019