Gli anelli bestiali di Davide Paganotti
Il design è la sua passione oltre che il suo lavoro. I suoi nuovi anelli bestiali in legno e plexiglass sono bellissimi e tutti da regalare a Natale
Si definisce designer minimalista i suoi nuovi anelli ci piacciono proprio tanto e lo abbiamo inocontrato per carpire i suoi segreti. Entriamo nel mondo di Davide Paganotti.
Descriviti con 100 parole.
Mi hanno anche definito «zen». Il design é il mezzo attraverso il quale mi esprimo e col quale contribuisco a rendere il mondo più bello. Per me la bellezza non é fine a se stessa ma ha un impatto sulla qualità della vita delle persone, ciò che produco ha lo scopo di allietare la sera di chi arriva a casa stanco dopo una giornata di lavoro e si siede in poltrona. Il valore aggiunto é che dietro a ciò che produco ci sono io, che sono un perfezionista, che quando devo scegliere un colore avrei bisogno di ore perché non esiste il verde ma infinite tonalità di esso, che metto qualcosa di me stesso in tutto ciò che esce dal mio laboratorio.
Per Natale ci vuole un anello bestiale?
Di anelli bestiali ce ne sono quattro, perché accontentarsi di uno?! Sono un'idea originale per un regalo di Natale creativo. Li trovate sul mio sito o allo spazio Sellalab a Biella in via Italia, 9. La parola chiave per gli anelli bestiali é leggerezza. A questo proposito trovo calzante questa frase di Italo Calvino: "Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non é superficialità ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore". I testi,dei miei prodotti sono della copywriter «Nude Creative», che cambia pseudonimo o rimane anonima alimentando la curiosità sulla sua identità. Leggendo le descrizioni degli anelli potrete scegliere quale si addice di più all'amica a cui intendete regalarlo oppure fare un regalo a voi stesse.
Da dove nasce l'idea degli animaletti in plexiglass incastonati nel legno di ciliegio?
L’idea nasce dal più classico anello con pietra preziosa che tutte le donne vorrebbero. Ho iniziato a pensare ad un anello che non fosse impegnativo, che fosse spiritoso, colorato e che usasse materiali insoliti. È così che al posto della pietra ho usato dapprima il plexiglass e l’ho trasformata in un animale colorato. Per la struttura è stato naturale per me pensare al legno, in particolare a quello di ciliegio per il suo colore e perché nel mio immaginario rappresenta un albero femminile. Ho poi voluto arricchire il tutto con un packaging sulla stessa lunghezza d’onda e differisse delle austere scatolette per anelli.
Oltre agli anelli c'è di più vero?
Oltre agli anelli c'é di tutto! Dondoli in cartone riciclato e legno: quattro insoliti animali, Annibale l'elefante, George il pinguino, Alice l'alce, Baerta la pecora. Fatti apposta per essere disegnati, colorati, pasticciati dai bambini. Oltre ai dondoli bianchi c'è anche la black Baerta in edizione limitata, la pecora nera dipinta con vernice lavagna, da scrivere con i gessi colorati. Ed ancora, le palline di Natale fatte a mano, i portabottiglie in cartone, le lampade, gli sgabelli, gli orologi da parete, la poltrona wave e il tavolino cloud, i peak cioè le basi su cui appoggiare il portatile o il tablet e tanto altro ancora.
- 20/12/2019 Cappellificio Biellese 1935 a Pitti Uomo la collezione AW20
- 08/11/2019 «Design dell'Accessorio»: le 4 caratteristiche per essere un vero designer innovativo
- 21/04/2019 Zaini da uomo The Bridge: praticità, comodità ed eleganza
- 17/10/2017 BBAG. il primo zaino sartoriale prende vita ai piedi delle montagne biellesi