Musei aperti, +14,3% di visitatori a Ferragosto
Lo comunica in una nota il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tra le performance migliori Pompei, Uffizi e Palazzo Barberini. A Milano boom di ingressi nei Musei Civici
ROMA - Nel tradizionale appuntamento di apertura dei musei e dei siti archeologici statali nel giorno di Ferragosto, si è registrato un incremento di visitatori del 14,30% rispetto allo stesso giorno del 2012. Lo comunica in una nota il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
«Questi risultati - dichiara il ministro Massimo Bray - ci danno conferma dell'importanza dell'iniziativa e degli sforzi per garantire la massima visibilità del nostro patrimonio culturale al più ampio numero di visitatori italiani e stranieri». In questo quadro si inserisce anche il progetto «Una notte al museo», che tornerà sabato 31 agosto.
Migliori performance per Pompei, Uffizi e Palazzo Barberini - Tra gli istituti che hanno registrato le migliori performance si segnalano gli Scavi Archeologici di Pompei +7,55%, Scavi Archeologici di Ercolano +11,90%, il Museo Storico del Castello di Miramare +34,29%, la Galleria degli Uffizi +29,65%, la Rocca Demaniale di Gradara +106,6% e la Galleria Nazionale delle Marche +58,90%, Castel del Monte di Andria +38,69% e il Castello Svevo di Bari +186,41%, il Museo di Palazzo Ducale a Mantova +56,33%, Villa Lante della Rovere a Viterbo +222,49%, il Museo di Capodimonte +30,12% e Castel Sant'Elmo +116,67%, la Galleria Nazionale di Arte Antica-Palazzo Barberini +38,18% e la Galleria di Palazzo Reale di Genova +130,09%.
A Milano boom di ingressi nei Musei Civici - Grande successo per tutti i musei civici milanesi a Ferragosto: complessivamente, nella sola giornata di ieri i visitatori sono stati 13.235, il quadruplo rispetto al 15 agosto 2010, quando le presenze furono 3.494 e il 30% in più rispetto a Ferragosto dell'anno scorso, quando i visitatori furono 10.387. Un risultato importante, reso possibile dall'introduzione del biglietto gratuito grazie alla collaborazione tra Comune di Milano ed Eni. In crescita, in particolare, gli ingressi all'Acquario (erano 709 un anno fa), al Museo di Storia naturale (1.292 nel 2012) e al Museo Archeologico (280 nel 2012).
«Oltre 13 mila presenze è davvero un risultato straordinario di cui siamo molto orgogliosi - ha commentato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno -: è il frutto della preziosissima partnership con Eni, la cui sponsorizzazione compensa il mancato incasso dei biglietti».