Torino è la città più «verde» d'Italia: in 5 anni nati più alberi che bambini
Con 165.000 piante, il capoluogo piemontese si conferma un vero e proprio polmone verde. Sono infatti 23,94 i metri quadri di area verde a disposizione di ogni singolo cittadino
TORINO - 38.114 alberi e arbusti nuovi dal 2011 al 2015. Sono questi i dati definitivi del bilancio arboreo, documento che chiede alle amministrazioni comunali di presentare i risultati "verdi", prima della fine del mandato di ogni Giunta.
Più alberi che bambini a Torino
Più alberi che bambini, non è una provocazione. Al fronte dei 38.114 alberi, i bambini nati in questo quinquennio sono invece 34.178: il rapporto è di 1.11 alberi ogni nuovo nato a Torino. Un dato significativo e, soprattutto, ancora in rialzo visti i 1200 alberi e arbusti pronti a essere piantati nel prossimo autunno. Torino, insieme a Napoli e Venezia, è una delle poche città italiane ad aver rispettato la "legge Rutelli", che nel lontano 1992 obbligò i comuni a rispettare la seguente proporzione: un albero per ogni bambino nato.
Torino capitale del verde
Torino capitale italiana del verde? Si direbbe di sì, essendo il capoluogo piemontese la città con più verde a testa d'Italia, con 23,94 metri quadri per cittadino. Quanti sono gli alberi torinesi? Secondo l'ultimo bilancio, il patrimonio ecologico della città è di 114.541 alberi, più i circa 50.000 presenti nell'adiacente collina: un vero e proprio polmone di 165mila piante. Anche le aree verdi sono cresciute, grazie alla realizzazione di nuovi parchi in città e degli orti urbani. Le specie più presenti? Secondo il censimento le specie sono oltre 70, ma è il platano il più presente, con circa 15mila esemplari contando le sole alberate stradali. A seguire troviamo invece il tiglio con 10mila esemplari.