Calcio, Cancellieri: Contro la violenza negli stadi fatti passi da gigante
Il Ministro dell'Interno: «Ora inizia la seconda fase, ben venga la legge sugli stadi»
ROMA - «Dall'anno zero (febbraio 2007, ndr) a oggi si sono fatti passi da gigante» nel contratto del fenomeno della violenza degli stadi. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, intervenuta alla presentazione del volume «la sicurezza negli stadi» promossa dall'associazioni nazionale funzionari di polizia in collaborazione con l'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive.
Ben venga la legge sugli stadi - Il titolare del Viminale ha ricordato i passi avanti fatti dopo il tragico episodio che nel 2007 portò alla morte durante una partita di calcio a Catania, nel febbraio 2007, dell'ispettore di polizia Filippo Raciti. Da allora, c'è stata una forte diminuzione degli episodi di violenza grazie anche alla collaborazione tra le forze di polizia e il mondo dello sport. Al lavoro svolto dall'Osservatorio «che ha fatto un grandissimo sforzo e quello fatto dalle società che hanno staccato ogni legame dalle frange più violente del tifo».
Adesso - ha aggiunto il ministro - «comincia la seconda fase e occorre fare un ulteriore salto di qualità». «Ben venga la legge sugli stadi».
- 08/01/2019 Calcio, Giorgetti chiede orari concordati con Questure e più poteri agli steward. Salvini: «No alla chiusura degli stadi»
- 29/12/2018 Renzi: «Salvini non è credibile se canta cori razzisti»
- 28/12/2018 Ultrà morto, Salvini: «Sbagliato chiudere gli stadi»
- 24/03/2015 Il Viminale, basta con i giocatori pompieri