23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Federazione Italiana Scherma

Consiglio FIS: esitato il bilancio di previsione 2011

Approvate le convenzioni con il C.i.p. e con l’associazione maestri

JESI - Si è svolta a Jesi la seduta di novembre del Consiglio federale. Week end intenso di lavori per i Consiglieri federali, chiamati ad affrontare un ordine del giorno votato alla programmazione futura.
Diversi i punti esitati e le novità apportate al mondo della scherma italiana. Su tutte la convenzione con il Comitato Paralimpico e quella con l'Associazione Italiana Maestri di Scherma.
Nel primo caso, il Consiglio federale, approvando il documento, apre ad una fase di collaborazione sinergica con il Comitato Paralimpico Italiano che prevede, dal 1 gennaio 2011 al 31 ottobre, un lavoro organizzativo in parallelo che porterà, dal 1 novembre 2011, il movimento della scherma per disabili, ad essere inglobato appieno all'interno della Federazione Italiana Scherma. L'obiettivo è quello di favorire la piena integrazione degli atleti di scherma paralimpica con quelli che praticano la scherma olimpica.
L'approvazione della convenzione tra FederScherma e AIMS apre una prospettiva di collaborazione nuova tra le due realtà. Il documento infatti regola i rapporti tra la Federazione e l'Associazione Italiana Maestri di Scherma, secondo uno schema predisposto da entrambe le parti.

BILANCIO 2011 - Ma la seduta novembrina del Consiglio federale è stata utile anche per l'approvazione del bilancio di previsione 2011. Su questo punto si è particolarmente concentrata l'attenzione dei Consiglieri, dato che si va programmando l'anno di qualificazione olimpica. Massima attenzione è stata dunque riservata al settore Assoluti, senza però creare ripercussioni agli altri settori, in primis quello giovanile, ed alle società. In tal senso il Consiglio federale ha scelto la linea della continuità rispetto al bilancio 2010.
Sempre per ciò che concerne l'area amministrativa, sono state approvate le quote sponsor 2010 per gli atleti, alcuni impegni di spesa per l'attività nazionale e per la prova di Coppa del Mondo under 20 di Lignano Sabbiadoro, ma anche il progetto Incentivazione allo Studio 2010 ed il contributo all'Associazione Italiana Master di Scherma.
Nell'ambito dell'area tecnico-sportiva sono state apportate alcune revisioni alle disposizioni per l'attività agonistica, oltre all'approvazione per l'acquisto di una nuova tipologia di pedana «a tappeto» (già testata in ambito internazionale, tra l'altro, ai recenti Europei di Lipsia) che sarà indirizzata, in un primo momento, alle gare del settore under14.
Per ciò che concerne il settore della preparazione olimpica, sono stati approvati gli staff tecnico e sanitario ed i contratti di collaborazione con Maestri, preparatori atletici, medici e fisioterapisti.
E' stata poi indetta, per sabato 22 gennaio, a Ravenna, l'Assemblea ordinaria biennale e straordinaria. E' stata, inoltre, approvata la proroga della convenzione con il comune di Ancona per l'utilizzo di alcuni impianti sportivi.
Infine è stato votato favorevolmente il riconoscimento, l'affiliazione e l'approvazione dello statuto del Cs Messina, oltre agli statuti delle società Cus Parma, Amici del Fioretto di Ferrara e del Circolo Canottieri Barion di Bari.
In apertura dei lavori, il vertice federale, Giorgio Scarso, aveva espresso una disamina dei risultati della stagione agonistica, nei vari settori, con particolare attenzione alle prestazioni offerte dagli atleti azzurri in occasione dei recenti Campionati Europei Giovani di Lobnya e dei Campionati del Mondo Assoluti di Parigi.