Cervicale e cervicalgia: gli esercizi per eliminare dolore e contratture
Fabio Rizzo spiega a Diario Salute TV come eseguire alcuni esercizi per distendere la muscolatura cervicale, riducendo dolore, contratture e lievi infiammazioni
Oggi spieghiamo come fare per aiutare la muscolatura cervicale a distendersi. I muscoli della zona cervicale sono tra quelli più colpiti. Il collo, infatti, è una delle parti più mobili. Quindi basta un incidente, un colpo di frusta o un semplice tuffo in piscina senza aver calcolato bene la profondità dell’acqua. Ma anche un trauma sportivo o una problematica masticatoria che produce un effetto sulla muscolatura, irrigidendola, spiega Fabio Rizzo Massofisioterapista e osteopata.
Primo esercizio: rotazioni del collo
«Una delle possibilità che abbiamo è quella di eseguire una rotazione a sinistra, mantenendo il mento in linea con la spalla e, successivamente, una rotazione a destra. È importante far caso a dove siamo limitati nell’estensione muscolare. Questo è un movimento che permette di mantenere una respirazione profonda per dieci secondi su ogni postura. Ricordate che questo tipo di movimento, su un piano simbolico, significa saper dire di No, quindi se voi avete una difficoltà nell’eseguire le rotazioni del collo già sapete dove avete difficoltà nella vostra modalità di espressione», continua Rizzo.
Secondo esercizio: estensione delle vertebre cervicali
«Questo, invece, è un movimento che permette di estendere la muscolatura delle vertebre cervicali: Sollevate il capo posizionando il mento il più alto possibile fino a creare un angolo retto e mantenete per alcuni secondi la postura. Adesso inclinate la testa verso il basso e cercate di toccare lo sterno con il mento. L’esercizio può essere ripetuto tranquillamente otto-dieci volte. Questo tipo di movimento, a livello simbolico, significa che non potete più dire di sì. Quindi è in linea con il rispetto per voi e il vostro tempo, mentre le rotazioni sono in relazione con il lo spazio che dedicate a voi stessi», conclude Rizzo.