Sesso, epidemia di infertilità maschile: è colpa dell'inquinamento
La prima causa di infertilità negli uomini pare sia l'inquinamento, ma non solo. Questo quanto emerge dai dati in possesso dei ricercatori. Problemi anche per le donne

ROMA – Cosa c'è dietro al vertiginoso aumento dell'infertilità maschile? Secondo i dati in possesso dei ricercatori, ci sarebbe l'inquinamento. L'aria ammorbata e tutto il resto pare proprio mandino in tilt l'apparato riproduttivo di 6 uomini su 10, tanto che negli ultimi 30 anni il numero degli spermatozoi presenti nel liquido seminale si è dimezzato.
Un trend destinato a peggiorare
Gli esperti, preoccupati per l'epidemia di infertilità maschile, avvertono che questo pericoloso trend è «destinato a peggiorare ulteriormente». L'infertilità maschile è causata nel 60% dei casi dall'esposizione agli agenti inquinanti, e in particolare alle polveri sottili. Di questo problema e delle cause dell'infertilità se ne parlerà al I Congresso Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita, in programma il 23 e 24 febbraio 2018 a Firenze.
Ci si mette anche il calore
Non è soltanto l'inquinamento a minacciare la fertilità maschile, ma a quanto pare anche l'esposizione a fonti di calore o radiazioni. A essere più a rischio, in questi casi sono professioni come quella dell'operaio e del cuoco. Mentre, ricordano gli esperti, tra le cause di infertilità femminile c'è l'abuso o un uso poco attento di alcuni farmaci, come per esempio l'ibuprofene. Ad attentare alla fertilità di entrambi i sessi ci sono anche altri elementi di tossicità: tra questi, sostanze dannose presenti negli alimenti o nelle bevande. Così come la stessa plastica che quotidianamente viene usata nel confezionamento. Ne è un esempio tipico la plastica delle bottiglie di acqua minerale che, se lasciata esposta al sole, rilascia sostanze che sono a base di estrogeni sintetici, i quali minacciano la fertilità maschile. Oltre a questi vi sono altri fattori già noti, come fumo e alcol.
Rischio anche dai concimi e fertilizzanti
«Alcuni ambienti particolarmente sottoposti a inquinanti, come l'area di Pescia (Pistoia), dove sono presenti strutture che fanno uso di concimi e fertilizzanti, possono mettere a rischio la fertilità maschile – sottolinea il prof. Luca Mencaglia, medico specialista in ginecologia e ostetricia e direttore dell'unità operativa complessa centro Pma dell'Asl Sud-Est Toscana – Qui è stato riscontrato che gli uomini hanno seri problemi legati alla fertilità».
- 18/10/2018 Molti uomini infertili hanno una condizione di prediabete non diagnosticata
- 18/09/2018 Inquinamento e infertilità, confermato il legame. Un problema attuale e futuro
- 04/07/2018 La frutta secca migliora la salute degli spermatozoi
- 29/03/2018 Ringiovanimento ovarico, uno studio sull'infusione di cellule staminali derivate dal midollo osseo in ovaio riceve un premio