28 agosto 2025
Aggiornato 02:30
La tabella del giusto rapporto peso-statura

Bimbi grassi

Come evitare che il piccolo vada incontro all’obesità

Si sapeva. A furia di stare davanti alla play station o ai cartoni animati anche il piccolo di casa ha preso peso. E’ ingrassato non per le abbuffate che sono un problema dei grandi, ma per la mancanza si moto e il continuo ricorso al frigo mangiucchiando le leccornie che sono spesso a disposizione anche sui tavoli di casa Del resto i bimbi grassottelli in cui si può individuare il pericolo di una futura obesità, sono tali perché pilluccano continuamente dando la preferenza a snack, merendine, innaffiati con bevande gassose.

E se i grandi possono darsi una sferzata depurativa, facendo bollire, per esempio in un litro d’acqua due mazzi abbondanti di cicoria per sorseggiare durante la giornata l’acqua di cottura, coi bambini da rimettere in sesto bisogna seguire altri sistemi. Più giochi all’aperto, per esempio, e meno televisione che è deleteria se è piazzata nella loro cameretta. Da un’indagine della Columbia University effettuata su un campione di circa 3000 bambini, tra uno e cinque anni d’età, è risultato che i piccoli che hanno l’opportunità di guardare la tv nella loro camera, passano in media cinque ore alla settimana in più davanti al piccolo schermo rispetto ai coetanei che non hanno l’apparecchio davanti al letto. Quindi più moto, avviandoli alla pratica di uno sport (se già non lo fanno) ed insegnate loro a bere più acqua anche durante i pasti. Naturalmente evitate di riempire il frigorifero o la dispensa con alimenti di pronto consumo (snack, patatine, pizzette e via discorrendo).

Come abbiamo già detto è proprio il continuo ricorso a questi cibi facili da consumare che innesca il processo dell’obesità. Il bambino che tende ad un’ «obesità essenziale», come viene definita quella che non dipende da nessuna malattia in particolare, si può riconoscere dalle seguenti caratteristiche: il grasso non si accumula come nell’adulto sulla pancia o sui glutei, ma si diffonde anche alle braccia e alle gambe, oltre che al viso. L’aumento di peso si verifica quasi sempre nel periodo della scuola elementare o al più tardi all’inizio dell’adolescenza. I processi di sviluppo sono più rapidi. Le ginocchia tendono ad allargarsi verso l’esterno (vaginismo). E’ risaputo che il peso in eccesso in un bambino è un’ipoteca sulla salute della sua vita futura. Può andare incontro a mal di schiena, disturbi nel sonno, ipertensione, diabete di tipo 2, aterosclerosi, problemi di infertilità.

Gli accorgimenti che i genitori possono mettere in atto per non farlo ingrassare sono vari: bisogna evitare, per esempio, di servire spesso come secondo gli insaccati o di rifilargli per la scuola una bella pagnottella con la mortadella. Semmai riempitegliela con la bresaola o col prosciutto crudo se proprio non v riesce, dopo l’abbondante colazione al mattino con molti cereali che hanno un alto potere saziante, a dare al piccolo per la ricreazione a scuola un frutto che sia la banana ricca di potassio o il mandarino ricco di zuccheri. La sua alimentazione va riequilibrata. Un vero toccasana , si sa, è la verdura. Se gli presentate delle insalate colorate, con diverse verdure, è più facile che il piccolo le mangi soprattutto se lo avete coinvolto nella preparazione. Provate ad invogliarlo con il piatto unico molto variato e meno calorico delle diverse portate. Ma qual è il peso ideale per bambini e adolescenti? Vi forniamo una tabella dell’istituto Nazionale della Nutrizione che potrà consentirvi di tenere sotto controllo il vostro bambino, verificando il rapporto tra il peso e la statura. Controllo che andrebbe fatto almeno ogni sei mesi.

MASCHI

STATURA (cm)

PESO MINIMO (kg)

PESO MASSIMO (kg)

96,0

12,1

17,7

99,1

12,8

18,5

106,2

14,4

20,7

112,6

16,1

23,3

118,9

18,2

26,5

124,8

20,2

30,1

130,4

22,5

34,3

135,7

24,7

38,4

140,6

28,9

39,5

145,6

31,8

43,9

150,5

35,1

48,7

158,3

40,1

55,9

165,8

45,1

63,8

171,4

49,4

70,5

174,3

52,3

75,6

175,7

53,7

79,0

 

 

 

FEMMINE

STATURA (cm)

PESO MINIMO(kg)

PESO MASSIMO (kg)

94,8

11,6

17,2

98,1

12,2

18,1

105,5

13,9

20,5

111,8

15,6

23,0

118,0

17,4

25,8

123,9

19,5

29,6

129,3

21,5

34,3

134,8

23,9

40,7

140,6

28,5

40,9

146,8

31,9

46,8

153,2

35,7

53,0

158,1

38,7

58,7

160,9

40,9

62,4

162,4

42,7

64,6

163,7

44,2

67,0

163,8

44,8

68,1