28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Salute. Chirurgia estetica.

Divieto di rifarsi il seno per le minorenni

Soddisfatte le «Ministre» Meloni e Martini. Per il chirurgo Francesco Stagno D'Alcontres invece «Ogni caso è una storia a se»

ROMA - No agli interventi per rifare il seno se si è under 18 anni: oggi il consiglio dei Ministri ha approvato disegno di legge che reca l'istituzione del Registro delle protesi mammarie e vieta l'impianto ai minori di 18 anni.

MARTINI SODDISFATTA - Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una nota esprime «grande soddisfazione per l'approvazione di un provvedimento che ritengo - dice - fondamentale a tutela della salute di tutte le donne che accedono ad un intervento di protesi mammaria, anche per puro motivo estetico, e non potevano essere lasciate nell'attuale Far West».

Il divieto di impianto a fini estetici per le minori di 18 anni rappresenta, per Martini, uno «stop» a tutela delle adolescenti «al dilagare di una inconsapevolezza diffusa che rasenta l'incoscienza rispetto all'accesso ad interventi di protesi mammarie che comportano rischio clinico e che non possono diventare fattore di moda o di costume».

MELONI: «MODELLI ESTETICI SBAGLIATI» - Secondo il ministro della Gioventù Giorgia Meloni, il divieto nel ddl «pone un freno al pericolo rappresentato dall'influenza di modelli estetici sbagliati su chi, molto spesso, non ha ancora i mezzi per operare una scelta adeguatamente ponderata», visto che «la scelta di sottoporsi ad un intervento chirurgico, in particolar modo quando destinata a condizionare profondamente la futura esistenza e personalità dell'individuo, non può e non deve mai essere lasciata in balìa dello spirito di emulazione o di un impulso emozionale passeggero».

«OGNI CASO UNA STORIA A SE» - Contrario al divieto, invece, Francesco Stagno D'Alcontres, chirurgo plastico e deputato del Pdl, che spiega: «Sono contrario, perché ogni caso ha una sua storia, e bisogna esercitare la professione per capire certi casi. Nella mia vita, protesi a minorenni le ho messe due volte dietro un parere dello psichiatra e l'autorizzazione dei genitori, e non le ho messe di certo a 15 o 16 anni, ma rispettivamente a 17 anni e mezzo e 17 anni e 10 mesi». All'Agenzia Radiofonica Econews Stagno D'Alcontres garantisce che «gran parte dei colleghi che hanno una specializzazione in chirurgia plastica ed estetica sono persone molto responsabili, e non si avventurano facilmente nel mettere protesi a minorenni, tranne in quei rari casi in cui uno psichiatra dice che si tratta di una priorità e la famiglia vuole che si faccia. Questo è un provvedimento che mette in discussione la buona fede dello specialista».