Crollo ponte, il 7 dicembre il progetto della demolizione ai periti
Il Procuratore Capo del Tribunale di Genova: «Ci vorrà del tempo per analizzarlo»

GENOVA - Il 7 dicembre il commissario straordinario per la ricostruzione Marco Bucci trasmetterà ai periti del Tribunale di Genova il progetto scelto dalla struttura commissariale per la demolizione di ponte Morandi. Lo ha detto il procuratore capo Francesco Cozzi che questa mattina ha sentito telefonicamente il sindaco che si trova ancora all'estero.
TEMPI E PERITI - «I periti del gip - ha spiegato Cozzi - dovranno esaminarlo e sentire anche il parere dei consulenti di parte sulle modalità che consentano l'esame e l'eventuale conservazione dei reperti delle parti che devono essere demolite. Questo naturalmente non può essere fatto dalla sera alla mattina - ha aggiunto il Procuratore - ma richiede un tempo che comunque nell'economia generale non pare influente sui tempi e sulla procedura di abbattimento. E' chiaro a questo punto la parte di ponte da cui comincerà la demolizione verrà dissequestrato».
64MLN SPESA PER SPOSTARSI - Per arrivare da casa al posto di lavoro i dipendenti delle aziende genovesi impiegano in media 32 minuti in più dopo il crollo di ponte Morandi. Considerando il ritorno 64 minuti. Il crollo del viadotto ha allungato i tempi di spostamento per il 69,48% dei genovesi. Considerando un valore monetario di 10 euro per ora trascorsa nel traffico, la stima dell'impatto economico è di 64 milioni all'anno.
- 14/08/2022 Ponte Morandi, Genova commemora il crollo di 4 anni fa sul torrente Polcevera
- 17/07/2020 Balotta: «Il governo ha dato un buffetto ai Benetton. Ma lo pagheremo caro»
- 15/07/2020 Autostrade, intesa all'alba: verso Aspi pubblica e Benetton fuori
- 13/07/2020 Giuseppe Conte sul dossier autostrade: «Dai Benetton proposte imbarazzanti, Stato non può essere loro socio»