30 luglio 2025
Aggiornato 15:30
Appuntamenti

Eventi a Bologna, ecco cosa fare mercoledì 15 novembre

Apre FICO Eataly World, gli Yellowjackets sono in città e tanti appuntamenti vi attendo. Questo mercoledì bolognese è veramente da capogiro. Ecco cosa vi attende

Bologna, ecco cosa fare mercoledì 15 novembre
Bologna, ecco cosa fare mercoledì 15 novembre Foto: Shutterstock

BOLOGNA – Dalla grande inaugurazione di FICO si passa al concerto di una delle band che ha fatto la storia della musica moderna. Ecco qualche consiglio sugli appuntamenti da non perdere in città.

FICO Eataly World
Apre a Bologna FICO Eataly World, il parco a ingresso gratuito che punta ad attrarre i visitatori di tutto il mondo, racchiudendo l’eccellenza dell’enogastronomia italiana, dal campo alla forchetta. Su 100 mila mq, Fabbrica Italiana Contadina racchiude la meraviglia della biodiversità italiana, attraverso 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, ed 8 ettari coperti che ospitano: 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro botteghe e mercato, aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche, 6 grandi «giostre» educative, teatro e cinema, un centro congressi modulabile da 50 a 1.000 persone, e una fondazione con 4 università. FICO può essere percorso a piedi o in bicicletta, liberamente o assistito dagli Ambasciatori della biodiversità italiana, guide appositamente formate per narrare l’agroalimentare italiano.Maggiori informazioni: www.eatalyworld.it.

Il grande Jazz
Al Bravo Caffè dalle 22, gli Yellowjackets tornano a Bologna con gli storici Russell Ferrante - nella formazione dal 1977, quando ancora era denominata The Robben Ford Group, Bob Mintzer, entrato nella band negli anni '90 in sostituzione di Marc Russo e William Kennedy. Al basso il figlio di Jaco Pastorius, Felix, che ha sostituito il co-fondatore della band Jimmy Haslip nel 2012. Il gruppo è una vera icona nel mondo della musica jazz-fusion e nella sua lunghissima carriera ha visto passare nelle proprie fila il chitarrista Robben Ford e Ricky Lawson, in seguito con Lionel Richie, e collaborato con musicisti quali Mike Stern e Peter Erskine.

Cantautori
Al Macondo dalle 22, il live di Davide Di Rosolini. Dagli studi condotti dalla U.V.A.(Università Viticoltori Alcolizzati) i termini più corretti per descrivere Davide Di Rosolini sono 4: CantAttore, FantArtista, CreAttivo e Creatino. Un CantAttore perchè opera da anni nel teatro canzone ed i suoi brani sono dei veri e propri microspettacoli teatrali che hanno spesso a che fare con tutti quei problemi semplici della vita dove ci si può sempre trovare dentro la pesantezza di una domanda esistenziale. Un FantArtista poichè oltre a cantare, suonare e scrivere si imbatte nella realizzazione di strane opere e gadget per i suoi spettacoli, dal Kit dell' uomo solo al porta portachiavi, dai cartelloni guida per il pubblico a straordinarie mostre di arte contemporanea. Un CreAttivo per la sua forte e ricca attività creativa che gli fa sfornare album, canzoni, fumetti, trailer, film, spettacoli, miracoli. Un Creatino poichè in fondo è uno di quei creativi molto cretini, che parlano d' amore con uno sguardo placido e scanzonato senza prendersi mai sul serio.

Cinema
All'Auditorium Teatro Manzoni, la proiezione di «Nyman with a Movie Camera», un lungometraggio 65 minuti ideato e diretto da Michael Nyman. Il film presenta una ricostruzione shot-by-shot della pellicola icona di Tziga Vertov, Man with a Movie Camera (L'uomo con la macchina da presa), sostituendo le sequenze originali con riprese realizzate dallo stesso Nyman nel corso degli ultimi due decenni. La proiezione è accompagnata da una performance dal vivo della partitura da parte dellaMichael Nyman Band. Per informazioni: www.auditoriumanzoni.it.

Libri
Alla Libreria Ubik Irnerio, alle 18, la presentazione del libro «Elvis e il colonnello». Che ci fanno due palermitani di oggi nel quartiere nero di Memphis, Tennessee USA, nel 1954? «Elvis e il colonnello» è l’incredibile storia di Fabio, pizzaiolo fanatico di Elvis, e Valerio, guardia giurata appassionato di letteratura beat. Durante un viaggio in auto da Dallas a Graceland, i due vengono sorpresi da un temporale e sono costretti a sostare in una misteriosa stazione di servizio. Si risvegliano nel pieno degli anni Cinquanta: Elvis ha appena inciso il primo disco, Kerouac non ha ancora pubblicato il suo capolavoro, Sulla Strada, e Ginsberg sta scrivendo Urlo, il celebre componimento poetico. E questo è solo l’inizio. Con l'autore, Matteo Bortolotti.