Torna in città la Genoa Shipping Week
Dal 26 giugno al 1 luglio la terza edizione dell'evento internazionale dedicato al mare. Approfondimenti, innovazione, tecnologia e molto altro in questa settimana ricca di appuntamenti

GENOVA – Torna dal 26 giugno al 1 luglio la Genoa Shipping Week. La manifestazione quest'anno giunge alla terza edizione ed è nata dalla fusione di due importanti eventi internazionali. Anche quest'anno la formula è la stessa: presenti, dunque, durante la settimana della Genoa Shipping Week 2017 i due appuntamenti di maggior richiamo: il Forum Port&ShippingTech e la Shipbrokers and Shipagents Dinner , tradizionale cena di gala degli agenti marittimi genovesi. Intanto si arricchisce il programma delle conferenze e incontri aperti agli operatori del cluster marittimo della Genoa Shipping Week 2017, settimana di iniziative dedicate allo shipping, organizzata da Assagenti e ClickutilityTeam. Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del settore marittimo e della logistica.
Gli approfondimenti
Main conference della Genoa Shipping Week a Genova, si svolgerà da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno a Palazzo San Giorgio attraverso sessioni di approfondimento dedicate ai temi decisivi per lo sviluppo del comparto quali: Green Shipping Summit, le best practice e i nuovi carburanti per l'efficienza energetica e ambientale; Smart Port Logistics, il potenziamento dei corridoi logistici e della digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nazionali; Safety, la Sicurezza e la Gestione della Navigazione, e la nuova sessione Technology Trend del Settore Maritimo - Portuale sull’evoluzione tecnologica dei settori marittimo-portuale e logistico. La partecipazione è gratuita previa registrazione online. Quattro le sessioni in cui si articolerà Green Shipping Summit, il segmento dedicato alle best practice e ai nuovi carburanti per l'efficienza energetica e ambientale del trasporto marittimo e dei porti: l'’entrata in vigore del regolamento MRV: situazione attuale e scenari futuri. Il contributo del trasporto marittimo all’efficienza energetica ed economica della catena logistica - in collaborazione con Confitarma; lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto in collaborazione con Assoporti e con CNR IRISS; nuovi carburanti e tecnologie emergenti per la riduzione del tenore di zolfo - in collaborazione con Confitarma; il trattamento delle acque di zavorra e dei reflui dei desolforatori: l’entrata in vigore della BWMC zolfo - in collaborazione con Confitarma.
Sul fronte Safety, riflettori puntati sulle tecnologie e sulla ricerca per la Sicurezza e Gestione della Navigazione in collaborazione con DICCA, DITEN, ATENA E CONISMA mentre Smart Port Logistics approfondirà, come di consueto, il tema del potenziamento dei corridoi logistici e della digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nazionali con una particolare attenzione al rilancio del sistema logistico del Nord Ovest in collaborazione con la Regione Liguria. La nuova sessione Technology Trend del Settore Maritimo - Portuale analizzerà l’evoluzione nei sistemi di comunicazione del cluster marittimo con focus sulla realtà aumentata, sul cloud platform e l’internet of things.
Gli Hosted Events
In attesa della II edizione che si terrà nell’inverno 2017 si svolgerà l’Open Session della Med Security Summit, Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima dedicata al tema della sicurezza dei Porti e dei Terminal, all’efficienza dei processi operativi e, a seguire un focus sulla Geopolitica in collaborazione con The Propeller Club, Port of Genoa;
Il I° Forum Nazionale sui Fumi delle Navi organizzato dalla Capitaneria di Porto di Genova e A.R.P.A.L. Liguria, incentrato sul monitoraggio delle emissioni a fumaiolo e sulle problematiche e prospettive future;
Mobile Offshore Units Property Risk and Liability: Insurance and More, il seminario organizzato dallo Studio Legale Garbarino Vergani dedicato al tema delle infrastrutture offshore che riunirà esperti e aziende per approfondire problematiche e rischi reali, suggerendo esempi concreti di coperture assicurative a tutela dell’ambiente e dei soggetti coinvolti. Per info: www.gsweek.it.