Natale, il regalo più gettonato? Il tatuaggio
Nel nostro Paese i tatuati sono circa sette milioni, con una prevalenza delle donne. Ecco perché è diventato un "must have"
ROMA - Nella top ten dei regali più gettonati di queste festività sono entrati di prepotenza i tatuaggi. Un tempo codice non scritto di avventurieri e galeotti, oggi indicatore alla moda di gusti e tendenze anche tra ragazze bene e professionisti rampanti.
Le tariffe dei tatuatori
Un buon tatuaggio di piccole dimensioni e rapida esecuzione può costare solo 60 euro, ma per un lavoro impegnativo si arriva a qualche migliaio di euro, tenendo presente che la tariffa oraria di un tatuatore provetto varia tra i 100 e i 200 euro. A rilevare il successo del tatuaggio una indagine condotta da CNA Benessere e Sanità tra i propri associati. Che lanciano, però, un avvertimento: il tatuaggio è molto bello, rimane per la vita, bisogna affidarsi allora a persone scrupolose e competenti. Ne va della salute.
I tatuati in Italia sono 7 milioni
Ma quanti sono i tatuati in Italia? A che età cominciano? E perché? Lo spiega una statistica dell'Istituto superiore di sanità. Nel nostro Paese i tatuati sono circa sette milioni, con una prevalenza delle donne. Il tatuaggio viene effettuato in media a 25 anni di età. Oltre il 76 per cento dei tatuati si è rivolto a un centro specializzato, più del 9 per cento si è recato presso un centro estetico, ma ben il 13,4 per cento ha scelto un centro non autorizzato. Appena il 58,2 per cento dei tatuati, inoltre, è informato sui rischi che si corrono e sulle contro-indicazioni alla pratica del tatuaggio. (Fonte Askanews)