1 aprile 2023
Aggiornato 12:30
oggi alle 18 in via antonio tempesta

Elezioni, Fassina inaugura il suo comitato elettorale a Torpignattara

Prove tecniche di coalizione tra Si, Prc e "delusi" del Pd

ROMA - Una sede in periferia, proprio a Torpignattara dove, nei giorni successivi agli attentati di Parigi, più si sono concentrati reportage e interviste perché quello è uno dei quartieri dove è più alto il tasso di migranti residenti, in particolare provenienti da Paesi di religione musulmana.

L'impresa di Fassina
Uno spazio in cui "Ascoltare, capire e proporre" per "affrontare le tante criticità e valorizzare le straordinarie potenzialità esistenti" nella Capitale. Oggi alle ore 18 in via Antonio Tempesta 126 Stefano Fassina inaugura lo spazio del suo Comitato elettorale per le elezioni a Sindaco di Roma, da cui intende portare avanti "attraverso percorsi partecipati" la preparazione del programma "e una verifica sulla sua stessa candidatura con i cittadini romani». Al primo appuntamento pubblico della "nuova" compagine che propone ai romani, in vista della corsa al Campidoglio, un "Patto di Cittadinanza" che "valorizzi le esperienze del volontariato e dell'associazionismo ambientalista, culturale, sociale per una svolta morale e civile della città", come si legge nell'invito diffuso in vista dell'evento, partecipano infatti volti noti della sinistra cittadina, assortiti, però, in formato inedito.

I politici presenti
Ai molti esponenti di Sel annunciati si riuniscono, infatti, non soltanto molti militanti di Rifondazione Comunista e Lista Tsipras, che alle scorse comunali avevano corso da soli appoggiando la candidatura dell'ex direttore del Manifesto e presidente del X Municipio Sandro Medici. Molti ex coordinatori di circoli del Pd, che erano usciti allo scoperto contro lo speronamento della Giunta Marino e, in generale, contro la gestione Orfini della rete territoriale, hanno infatti confermato la propria presenza. Stando all'invito stampa interverranno, oltre a Fassina, il coordinatore cittadino di Sel Paolo Cento, il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, l'ex capogruppo capitolino di Sel Gianluca Peciola, Ferruccio Nobili, Giulia Rodano e Roberto Morea della Lista Tsipras cittadina e Claudio Ursella di Rifondazione Comunista, Massimo Cervellini e Loredana De Petris, senatori di Sinistra italiana, Adriano Zaccagnini, deputato Si. Dall'area Pd arrivano, invece, Floriana D'Elia, consigliera ex Pd ora Sinistra italiana nel municipio VIII, Michele Cardulli, Flavia Leuci, Vincenzo Pasculli, Roberto Ribeca, Carlo Serraglia, Gianluca Atzeni e Catia de Angelis, ex coordinatori rispettivamente dei circoli del Pd Capannelle, Anagnina/Tuscolana, Trasporto Aereo, Ostia Levante, Infernetto, Laurentino e del circolo del Mef. (Fonte Askanews)