Papa Francesco: «Fidanzamento è un percorso che deve maturare come la frutta»
Lo ha detto il Papa, che ha dedicato appunto al fidanzamento la catechesi dell'odierna udienza generale in piazza San Pietro: «Non bruciare le tappe, ci sono coppie conviventi che non si conoscono»
CITTÀ DEL VATICANO (askanews) - Il fidanzamento "è un percorso di vita che deve maturare come la frutta, è una strada di maturazione nel'amore, fino al momento in cui diventa matrimonio». Lo ha detto il Papa, che ha dedicato appunto al fidanzamento la catechesi dell'odierna udienza generale in piazza San Pietro.
"Certamente è una cosa bella che oggi i giovani possano scegliere di sposarsi sulla base di un amore reciproco", ha detto il Papa. "Ma proprio la libertà del legame richiede una consapevole armonia della decisione, non solo una semplice intesa dell'attrazione o del sentimento, di un momento, di un tempo breve; richiede un cammino. Non si fa da un giorno all'altro, non c'è il matrimonio espresso, bisogna lavorare sull'amore. Il fidanzamento, in altri termini, è il tempo nel quale i due sono chiamati a fare un bel lavoro sull'amore, un lavoro partecipe e condiviso, che va in profondità. Ci si scopre man mano a vicenda: l'uomo 'impara' la donna imparando questa donna, la sua fidanzata; e la donna 'impara' l'uomo imparando questo uomo, suo fidanzato. Non sottovalutiamo l'importanza di questo apprendimento: è un impegno bello, e l'amore stesso lo richiede, perché non è soltanto una felicità spensierata, un'emozione incantata». L'alleanza d'amore tra l'uomo e la donna, "alleanza per la vita", "non si improvvisa": "Si impara e si affina. Mi permetto dire: è un'alleanza artigianale. Fare di due vite una vita sola, è anche un miracolo, miracolo della libertà e del cuore, affidato alla fede. Dovremo forse impegnarci di più su questo punto, perché le nostre 'coordinate sentimentali' sono andate un po' in confusione. Chi pretende di volere tutto e subito, poi cede anche su tutto - e subito - alla prima difficoltà (o alla prima occasione). Non c'è speranza per la fiducia e la fedeltà del dono di sé, se prevale l'abitudine a consumare l'amore come una specie di 'integratore' del benessere psico-fisico. L'amore non è questo! Il fidanzamento mette a fuoco la volontà di custodire insieme qualcosa che mai dovrà essere comprato o venduto, tradito o abbandonato, per quanto allettante possa essere l'offerta".
"La Chiesa, nella sua saggezza, custodisce la distinzione tra l'essere fidanzati e l'essere sposi, non è lo stesso, proprio in vista della delicatezza e della profondità di questa verifica. Stiamo attenti a non disprezzare a cuor leggero questo saggio insegnamento, che si nutre anche dell'esperienza dell'amore coniugale felicemente vissuto. I simboli forti del corpo detengono le chiavi dell'anima: non possiamo trattare i legami della carne con leggerezza, senza aprire qualche durevole ferita nello spirito. Certo - ha proseguito Bergoglio - la cultura e la società odierna sono diventate piuttosto indifferenti alla delicatezza e alla serietà di questo passaggio. E d'altra parte, non si può dire che siano generose con i giovani che sono seriamente intenzionati a metter su casa e mettere al mondo figli! Anzi, spesso pongono mille ostacoli, mentali e pratici». In questo senso, "non devono essere bruciate le tappe del cammino, lea maturazione si fa così, passo a passo".
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»