Snals-Confsal: con il governo, incontro deludente
«Incontro deludente»: così Snals-Confsal, definisce il vertice sindacati-governo sulla scuola a Palazzo Chigi, infatti, «nonostante gli emendamenti illustrati dal Governo ,approvati in commissione cultura alla Camera, il testo del DDL rimane inaccettabile», quindi, «si va verso il blocco degli scrutini».
ROMA (askanews) - «Incontro deludente»: così Snals-Confsal, definisce il vertice sindacati-governo sulla scuola a Palazzo Chigi, infatti, «nonostante gli emendamenti illustrati dal Governo ,approvati in commissione cultura alla Camera, il testo del DDL rimane inaccettabile», quindi, «si va verso il blocco degli scrutini».
No a gestione autoritaria nella scuola
Il segretario generale dello Snals - Confsal, Marco Paolo Nigi, nel suo intervento ha ribadito le «irrinunciabili richieste di emendamento al Ddl già oggetto del recente sciopero del 5 maggio che rimangono inalterate nella sostanza anche alla luce degli emendamenti approvati», definendo in particolare, «improponibile e inaccettabile affidare la valutazione dei docenti ad un comitato composto con genitori e studenti». Per Snals - Confsal «va eliminato ogni aspetto di gestione autoritaria nella scuola», e serve «un piano assunzioni da adottare auspicabilmente con provvedimento legislativo di urgenza. Se necessario anche pluriennale, in modo da non lasciare fuori nessuno di coloro che hanno maturato legittime aspettative». Va anche «avviato il rinnovo del contratto e deve essere cancellata ogni invasione della legge in campo contrattuale».
Nessuna risposta concreta del governo
Invece «da parte dei rappresentanti del governo non è stata data alcuna risposta concreta ai temi sollevati negli interventi, ma si sono limitati a dare assicurazione che sarebbero state attentamente valutate le osservazioni formulate. E' stato sottolineato che le possibilità di modifica ci sono ancora nel passaggio di approvazione da parte della Camera e, soprattutto, nel successivo passaggio al Senato, precisando che sarà data rilevante importanza alla fase delle audizioni che, alla luce del testo uscito dal primo ramo del Parlamento, si svolgeranno in quella sede». Nigi, quindi, dopo l'incontro a Palazzo Chigi, ha dichiarato che «la battaglia dello Snals-Confsal, congiuntamente alle altre organizzazioni sindacali, continuerà in varie forme fino allo sciopero in occasione degli scrutini».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»