Il WWF si mobilita per la giornata di lotta allo spreco
Campagna integrata di sensibilizzazione che prevede sia iniziative in-store che attività sul web e sui social che consentiranno ai cittadini di approfondire il tema dello spreco alimentare e ricevere consigli per evitare ogni forma di spreco in cucina.

ROMA - In vista della giornata nazionale per la lotta allo spreco il Wwf si mobilita con una serie di iniziative- Il WWF, nell'ambito di One Planet Food e in connessione al Piano Nazionale contro lo spreco alimentare promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sta sviluppando, grazie alla collaborazione delle catene della Grande Distribuzione Auchan e Simply , sta portando avanti una campagna integrata di sensibilizzazione che prevede sia iniziative in-store che attività sul web e sui social che consentiranno ai cittadini di approfondire il tema dello spreco alimentare e ricevere consigli per evitare ogni forma di spreco in cucina.
«La tua ricetta per salvare il pianeta» è l'iniziativa promossa da WWF ed Auchan. Sul sito www.insiemecontroglisprechi.it tutti gli appassionati di cucina amici dell'ambiente potranno inviare, fino al 20 luglio, la propria ricetta realizzata con gli scarti e gli avanzi. Le ricette inviate saranno selezionate da Lisa Casali, Eco-foodblogger ed esperta di cucina sostenibile, e saranno raccolte in un Libro di ricette antispreco, edito a ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. L'iniziativa sarà presentata mercoledi 4 giugno a Milano presso Valcucine in uno Show cooking Auchan-WWF sulla lotta allo spreco alimentare.
Special guest Lisa Casali, che animerà lo show cooking e il laboratorio per realizzare insieme ai partecipanti originali ricette antispreco. «Insieme per non alimentare lo spreco» è invece lo slogan dell'iniziativa promossa da WWF e Simply che vede come ambasciatori i «Viveri e Vegeti»: i cibi che ogni giorno più facilmente sprechiamo nelle nostre case anche se ancora buoni. Questi alimenti, dialogando e interagendo tra loro nel frigo e sugli scaffali della dispensa, danno vita a 10 simpatiche vignette per sensibilizzare i clienti con ironia. Tutte le storie dei «Viveri e Vegeti» potranno essere condivise sui social da un'area WWF del sito www.simplymarket.it, dove sarà anche possibile approfondire il tema dello spreco alimentare e ricevere consigli per evitarlo. Quattro vignette sono protagoniste delle divertenti shopper riutilizzabili Special Edition, in vendita in tutti i supermercati Simply da luglio ad ottobre per sostenere i progetti WWF.
Sul tema della riduzione dello spreco alimentare WWF Italia e Autogrill hanno avviato un hub di sperimentazione che coinvolge le aree di servizio autostradali di Villoresi est, Brianza Nord e Brianza Sud alle porte di Milano. Il progetto prevede lo sviluppo di una filiera integrata grazie alla quale i rifiuti organici dei 3 punti vendita sono trasformati in compost biologico, utilizzato per «nutrire» l'orto didattico della vicina oasi WWF Bosco di Vanzago, che verrà inaugurato proprio il 5 giugno. Autogrill promuove, inoltre, nel punto vendita Villoresi est, i prodotti «Terre dell'Oasi» realizzati con le materie prime coltivate all'interno delle aree protette dal WWF. Un ulteriore aiuto per ridurre gli sprechi sono le eco-vaschette antispreco, una versione evoluta della classica «doggy bag» americana per l'asporto del cibo avanzato, che già da alcuni mesi sono arrivate in Italia in tutti i ristoranti dei punti vendita IKEA grazie alla collaborazione con il WWF Italia.