«Siamo stati capaci di invertire la fase recessiva che durava da tanto tempo»
Il Ministro dell'Economia Saccomanni: «Stiamo uscendo da otto trimestri di crescita negativa anche se i risultati sono ancora lontani dalla capacità di assorbire la disoccupazione»
ROMA - «Siamo stati capaci di invertire la fase recessiva che durava da tanto tempo» ma siamo ancora lontani dall'obiettivo di «assorbire la disoccupazione», ha spiegato il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, nel corso del suo intervento alla Conferenza nazionale sulla biodiversità e la Green economy in corso a Roma.
FINE DI RECESSIONE - «Stiamo uscendo da otto trimestri di crescita negativa - ha osservato il ministro - anche se i risultati sono ancora lontani dalla capacità di assorbire la disoccupazione». Tuttavia, ha sottolineato Saccomanni, questa «è la premessa per il rilancio degli investimenti e l'assorbimento della disoccupazione».
GREEN ECONOMY IMPORTANTE - Secondo il titolare dell'Economia: «Lo sviluppo dell'economia verde può dare un contributo importante al sostegno dell'economia, non solo nel breve periodo». In particolare, il ministro ha illustrato gli interventi ecosostenibili adottati dal governo citando il bonus per le ristrutturazioni e misure per rafforzare le infrastrutture.
VALORIZZARE PATRIMONIO ARTISTICO - Per Saccomanni poi è necessario «proteggere e valorizzare» il patrimonio culturale e artistico italiano anche per rilanciare l'industria del turismo: «Dobbiamo fare uno sforzo per proteggere questa ricchezza, valorizzandola e rendendola disponibile al resto del mondo. Sono addolorato per il fatto che l'Italia nonostante abbia un importante patrimonio non riesca ad attrarre turismo come fanno altri paesi. è un problema di competitività dell'industria del turismo e di attrattività degli investimenti». In particolare il ministro ha sottolineato l'importanza di rendere più competitive alcune infrastrutture italiane e ha citato le linee aeree «per far viaggiare i turisti in modo più efficiente».
Negli ultimi due anni il governo ha stanziato due miliardi di euro per affrontare alcune calamità naturali verificatesi in Italia come le alluvioni, ha riferito il ministro dell'Economia, spiegando che «il problema è stato affrontato nella legge di stabilità» dove «ci sono stanziamenti per oltre un miliardo a favore dei comuni che possono essere usati per le ristrutturazioni».
AUMENTARE INVESTIMENTI - Saccomanni ha osservato che la gestione della finanza pubblica durante la fase di crisi economica con conseguenti tagli alla spesa pubblica per investimenti ha comportato degrado ambientale e infrastrutturale, sottolineando che «bisogna accrescere il volume degli investimenti».
LEGGE STABILITA' LIBERA RISORSE - «Gestire gli equilibri di finanza pubblica durante la crisi economica - ha detto - ha avuto effetti negativi di riduzione della spesa per gli investimenti con conseguente degrado ambientale e infrastrutturale. la legge di stabilità per la prima volta riduce le spese correnti e libera risorse per gli investimenti». Il ministro è tuttavia convinto che i problemi potranno essere affrontati e risolti: «Guardo con ottimismo e sviluppo alla nostra capacità di far fronte a questi problemi».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»