Ilva, indagato il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
Il leader di Sel č indagato per concussione in concorso con Girolamo Archiną, ex dirigente dei rapporti istituzionali dell'Ilva, Fabio Arturo Riva, ex presidente del gruppo Riva, Luigi Capogrosso, ex direttore dello stabilimento tarantino e Francesco Perli, legale del gruppo, per aver fatto pressioni sui vertici dell'Arpa
TARANTO - C'č anche il nome del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola fra i 53 indagati coinvolti a vario titolo nell'inchiesta sull'Ilva di Taranto. Il leader di Sel č indagato per concussione in concorso con Girolamo Archiną, ex dirigente dei rapporti istituzionali dell'Ilva, Fabio Arturo Riva, ex presidente del gruppo Riva, Luigi Capogrosso, ex direttore dello stabilimento tarantino e Francesco Perli, legale del gruppo, per aver fatto pressioni sui vertici dell'Arpa, l'agenzia regionale per l'Ambiente, al fine di «ammorbidire» la posizione dell'agenzia nei confronti delle emissioni nocive prodotte dall'impianto siderurgico.
In particolare, il direttore dell'Arpa Giorgio Assennato ed i suoi funzionari Blonda e Giua, avevano proposto nel giugno dl 2010 di ridurre e rimodulare il ciclo produttivo dello stabilimento siderurgico in virtł dei risultati preoccupanti dei campionamenti sulla qualitą dell'aria che avevano evidenziato valori estremamente elevati di benzoapirene. Secondo i magistrati della procura ionica, il presidente Vendola avrebbe costretto Assennato a modificare la posizione sull'Ilva minacciandolo di non confermare il suo incarico alla direzione dell'Arpa (in scandenza a febbraio 2011). Vendola lo avrebbe quindi costretto ad ammorbidire la posizione dell'Arpa permettendo cosģ ad ilva di continuare a produrre ai massimi livelli, come fino ad allora era avvenuto.
In un incontro del 22 giugno 2010 con gli assessori Fratoianni e Losappio, il capo Gabinetto alla Regione Francesco Manna ed il dirigente Davide Pellegrini, alla presenza dell'uomo Ilva Archiną, il presidente Vendola, dopo aver fortemente criticato l'operto dell'Arpa, avrebbe ribadito che in nessun caso l'attivitą produttive dell'Ilva avrebbe dovuto subire ripercussioni. Quasi un mese dopo, nel corso di una riunione con Emilio e Fabio Riva, il direttore Capogrosso ed Archiną, Vendola avrebbe convocato Assennato lasciandolo attendere fuori dalla stanza. In quell'occasione Assennato sarebbe stato inoltre ammonito dal dirigente all'Ambiente Antonello Antonicelli, su incarico di Vendola, a non utilizzare i dati tecnici «come bombe carta che poi si trasformano in bombe a mano». Nell'inchiesta sono coinvolti per favoreggiamento personale il consigliere regionale Donato Pentassuglia, gli assessori regionali alle politiche giovanili Nicola Fratoianni ed all'ambiente Lorenzo Nicastro, i dirigenti della Regione Antonicelli, Manna, Pellegrino ed anche il direttore dell'Arpa Giorgio Assennato, il direttore scientifico dell'Arpa Massimo Blonda.
- 02/11/2018 La neonata Ilva targata Mittal deve gią fare i conti con «gravissime anomalie» nella selezione del personale
- 09/09/2018 Ilva, la decisione di Di Maio non piace: i cittadini di Taranto fanno scappare la deputata De Giorgi
- 09/09/2018 Ilva, Di Maio non annulla la gara: "Ecco perché l'ho fatto". Calenda: "Ha mentito"
- 06/09/2018 Ilva, trovato l'accordo. Esulta Di Maio: «Miglior risultato possibile»