22 marzo 2025
Aggiornato 08:00
Verso le Consultazioni

Nencini (PSI): «Coinvolgere M5S ma senza rincorrere i grillini»

E' giusto affidare a Pier Luigi Bersani l'incarico di formare il nuovo governo. Lo ha detto il segretario e senatore del Psi Riccardo Nencini, nella relazione approvata dalla Direzione nazionale del partito

ROMA - E' giusto affidare a Pier Luigi Bersani l'incarico di formare il nuovo governo. Lo ha detto il segretario e senatore del Psi Riccardo Nencini, nella relazione approvata dalla Direzione nazionale del partito.

«L'Italia è a un bivio. La classe dirigente, in testa chi ha rivestito responsabilità politiche nell'ultimo ventennio, ha perso credibilità - ha premesso Nencini - e contribuito, accanto alla crisi economica internazionale, a generare un preoccupante stato di paralisi in cui allignano populismo, demagogia e rischi serissimi per la tenuta della democrazia repubblicana. Ogni tentativo per la formazione di un governo di cambiamento deve essere perseguito, a partire dal conferimento dell'incarico al rappresentante della coalizione 'Italia bene comune' che detiene la maggioranza assoluta alla Camera e la maggioranza relativa al Senato. Senza voler interferire con le prerogative assegnate dalla Costituzione al capo dello Stato, troveremmo giusto impegnare su questo terreno Pierluigi Bersani».

«Il Psi - ha aggiunto Nencini - discuterà il programma di governo sulla base del decalogo declinato nei sedici punti già resi noti alla coalizione 'Italia bene comune', tenendo fermo il rapporto tra misure istituzionali ed etiche e provvedimenti tesi a favorire la crescita economica e rilanciare l'occupazione, la vera priorità. L'obiettivo di coinvolgere il Movimento 5 Stelle nel dibattito relativo alla formazione del governo non deve essere confuso con la rincorsa dei 'grillini' su temi a loro cari a partire dall'antieuropeismo, dalla manipolazione di istituti costituzionali necessari al mantenimento della democrazia parlamentare, da un luddismo di ritorno che vorrebbe cancellare ogni infrastruttura utile allo sviluppo, da una tendenza 'fascistoide' che di volta in volta riappare».