30 luglio 2025
Aggiornato 13:30
Domani migliora soprattutto nel nordovest

Maltempo: massima attenzione su Friuli, Toscana e Lazio

Come previsto, le piogge più forti causate dalla terza perturbazione di novembre nelle ultime ore stanno colpendo soprattutto il Levante ligure, l'alta Toscana, l'alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia

ROMA - Come previsto, le piogge più forti causate dalla terza perturbazione di novembre nelle ultime ore stanno colpendo soprattutto il Levante ligure, l'alta Toscana, l'alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Notevoli gli accumuli di pioggia registrati in queste primissime ore del giorno in alcune località: 51,6 mm a La Spezia, 59,7 mm a Viareggio, 89 mm a Pisa, 73,6 mm a Vicenza, 82 mm a Cittadella, 91,2 mm a Castelfranco Veneto (nel trevigiano), 91,4 mm a Pieve di Soligo (sempre nel trevigiano), 94,8 mm a Seren del Grappa (nel bellunese), addirittura 103,4 a Fontanafredda (in provincia di Pordenone).

Attenzione massima dunque, oggi, a causa del maltempo al Centronord. Le piogge saranno particolarmente forti, con rischio di veri e proprio nubifragi, su Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Piogge diffuse, a tratti anche di forte intensità, anche in Sardegna mentre sulle estreme regioni meridionali, invece, le temperature saliranno fino a sfiorare valori estivi.

Domani, spiegano gli esperti del Centro Epson Meteo, arriverà invece bel tempo all'estremo Nordovest. Nuvole altrove: nel corso del giorno ancora piogge su Triveneto, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, anche di forte intensità in Friuli, Venezia Giulia e Toscana; qualche debole pioggia anche sui versanti ionici di Calabria e Sicilia. Temperature massime in ulteriore lieve crescita al Nordovest, regioni tirreniche e Isole.

ROMA - Come previsto, le piogge più forti causate dalla terza perturbazione di novembre nelle ultime ore stanno colpendo soprattutto il Levante ligure, l'alta Toscana, l'alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Notevoli gli accumuli di pioggia registrati in queste primissime ore del giorno in alcune località: 51,6 mm a La Spezia, 59,7 mm a Viareggio, 89 mm a Pisa, 73,6 mm a Vicenza, 82 mm a Cittadella, 91,2 mm a Castelfranco Veneto (nel trevigiano), 91,4 mm a Pieve di Soligo (sempre nel trevigiano), 94,8 mm a Seren del Grappa (nel bellunese), addirittura 103,4 a Fontanafredda (in provincia di Pordenone).

Attenzione massima dunque, oggi, a causa del maltempo al Centronord. Le piogge saranno particolarmente forti, con rischio di veri e proprio nubifragi, su Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Piogge diffuse, a tratti anche di forte intensità, anche in Sardegna mentre sulle estreme regioni meridionali, invece, le temperature saliranno fino a sfiorare valori estivi.
Domani, spiegano gli esperti del Centro Epson Meteo, arriverà invece bel tempo all'estremo Nordovest. Nuvole altrove: nel corso del giorno ancora piogge su Triveneto, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, anche di forte intensità in Friuli, Venezia Giulia e Toscana; qualche debole pioggia anche sui versanti ionici di Calabria e Sicilia. Temperature massime in ulteriore lieve crescita al Nordovest, regioni tirreniche e Isole.