Brucia la Toscana, elicotteri e canadair in azione
Diversi i roghi in atto in provincia di Firenze, Pisa e Siena. Per la Protezione Civile laziale oggi 20 interventi. Liguria, in fiamme i boschi di Pitelli e Albenga. Per i Vigili del fuoco superata quota 20 mila interventi
ROMA - E' un'altra giornata critica per gli incendi in Toscana, con le fiamme che stanno interessando diverse località del territorio regionale. Al momento tutti gli elicotteri del servizio antincendi, tranne quelli posizionati all'Elba e a Massa, sono impegnati in attività di spegnimento, con tre situazioni in cui è stato richiesto l'intervento dei canadair nazionali. Sono decine le squadre attive per fronteggiare i vari incendi in corso.
Critica in particolare la situazione in provincia di Firenze, dove il servizio antincendi regionale segnala incendi boschivi a Montespertoli, in località Botinaccio, a Pelago, in località Raggioli, e a Reggello, in località Canova, mentre si sta intervenendo anche per un incendio di vegetazione nel comune di Bagno a Ripoli, in località Quattro Vie. Nel comune di Casole d'Elsa, territorio già colpito duramente nel corso dell'estate, un incendio si è sviluppato in località Pievescola. Sul posto, oltre agli elicotteri di Pisa e Livorno, è impegnato anche un canadair.
Le fiamme hanno interessato anche il comune di Chianni, località Rivalta, in provincia di Pisa; e i comuni di Casteldipiano, località Montenero, e di Arcidosso, località Salaiola, in provincia di Grosseto. Altre situazioni che hanno richiesto l'intervento di elicotteri e squadre si registrano a Radicofani e a Cetona, in località Podere Elmo, in provincia di Siena (per questo incendio così come per Arcidosso è stato già richiesto l'intervento dei canadair). Sotto controllo invece le fiamme che questa mattina si sono sviluppate in località La Lecciona, a Viareggio, dove i danni sono stati limitati a 600 metri quadri di pineta bruciata. Concluso anche l'intervento in località Il Casone, a Bibbona, dove è bruciato un ettaro di terreno incolto.
Per la Protezione Civile laziale oggi 20 interventi - Sono 20 gli incendi che si sono sviluppati nel corso della giornata di oggi su tutto il territorio regionale, dei quali sei sono stati domati, e che hanno richiesto l'intervento della Protezione Civile della Regione Lazio, squadre di volontari a terra, elicotteri della flotta aerea regionale e Canadair del Coau, Centro Operativo aereo unificato del Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Alle ore 16.30 i roghi che destano maggiore preoccupazione sono, nella provincia di Roma quello di Riano che ha interessato la zona lungo la Via Tiberina, dove già nei due giorni precedenti erano state domate le fiamme e che stamane ha visto una ripresa di focolai d'incendio. Sempre in provincia di Roma un incendio ha interessato il territorio del Comune di Artena dove, oltre all'intervento di squadre di volontari della Protezione civile regionale e a quelle di Vigili del Fuoco e del Corpo forestale, si è reso necessario l'intervento di un Canadair. Incendio spento a Vallecorsa sempre in provincia di Roma mentre in provincia di Viterbo nel territorio del Comune di Tuscania un incendio di ampie proporzioni dovuto alle fiamme sviluppatesi per sterpaglie andate a fuoco, ha lambito abitazioni civili. Sono intervenute cinque squadre di volontari e un elicottero della Protezione civile regionale.
Sempre in provincia di Viterbo un rogo a Gallese è in via di spegnimento a seguito delle opportune operazioni di intervento, mentre in provincia di Latina a Itri sono dovuti intervenire un elicottero e un Canadair per domare le fiamme. Sempre nel territorio pontino, un altro incendio è sotto controllo a Gaeta dove è intervenuto un elicottero unitamente alle squadre della Protezione civile e a quelle dei Vigili del Fuoco e del Corpo forestale, mentre ad Aprilia le fiamme divampate in alcune sterpaglie hanno reso necessario l'intervento di un elicottero della Protezione civile regionale per evitare il propagarsi del fuoco a ridosso di abitazioni civili. Infine a Forano, in provincia di Rieti un incendio ampio ha fatto scattare l'intervento di un Canadair e di un altro elicottero, unitamente a due squadre di volontari e a quelle dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale.
Liguria, in fiamme i boschi di Pitelli e Albenga - Due incendi boschivi sono divampati oggi in Liguria. Il primo, a Pitelli, nello Spezzino, è in fase di spegnimento. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e uomini della Forestale, che stanno per cominciare le operazioni di bonifica. Il secondo rogo, in località Capo Chiesa ad Albenga è ancora attivo ma sotto controllo.
Per spegnere le fiamme, oltre agli uomini della Forestale e ai volontari antincendio, sta operando un elicottero della Regione Liguria.
Per i Vigili del fuoco superata quota 20 mila interventi - Dall'inizio della stagione sono stati oltre 20 mila gli interventi dei vigili del fuoco in tutta Italia (in particolare al Centro-Sud) per contrastare le fiamme che stanno coinvolgendo boschi e sterpaglie. Un dato rilevante, se si pensa che in tutta la stagione estiva del 2011 furono 23 mila gli interventi effettuati complessivamente dai pompieri.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, in sinergia con gli enti locali, nell'ambito dell'annuale campagna antincendi boschiva ha fortemente potenziato il dispositivo di soccorso, in considerazione del maggior rischio che si presenta in alcune località nella stagione estiva anche per effetto dell'incremento della popolazione dovuto ai flussi turistici.
Nel periodo considerato di maggior rischio, nelle 13 Regioni che hanno stipulato convenzioni per la lotta agli incendi boschivi, sono stati potenziati i Comandi provinciali per consentire la formazione di oltre 90 squadre operative e garantire la presenza di personale qualificato presso le sale operative regionali. Sono stati attivati 59 sedi operative stagionali finalizzate alla massima risposta di intervento nelle località turistiche e nelle isole minori, anche grazie al richiamo di oltre 4.500 vigili volontari, e 23 presidi per la vigilanza e il soccorso acquatico presso le isole minori del territorio nazionale e in località caratterizzate da ambiente acquatico.