28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Interviste, documentari, reportage sulle attività dell'associazione

50.000 visitatori al canale YouTube di Legambiente «Cignoverdeoro»

Creato per dare visibilità alle attività dell'associazione, è diventato oramai un punto di riferimento per raccontare con interviste, brevi documentari, video reportage, le attività dell'associazione del cigno

BOLOGNA - Il canale Youtube di Legambiente «Cignoverdeoro» ha toccato la scorsa settimana il record storico di 50.000 visitatori. Creato per dare visibilità alle attività dell'associazione, è diventato oramai un punto di riferimento per raccontare con interviste, brevi documentari, video reportage, le attività dell'associazione del cigno.
Ultimo in ordine di tempo, un breve servizio sulla campagna «Disimballiamoci» nel Comune di Medicina (BO), dove il circolo locale, in collaborazione con la Coop e alcune classi, ha dimostrato quanti siano gli imballaggi inutili che ogni giorno portiamo a casa con la nostra spesa, e poi dobbiamo smaltire come rifiuti.

I servizi realizzati dalle troupe video di Cignoverdeoro, hanno spaziato dalla manifestazione contro il Nucleare a Caorso (durante la campagna per il referendum di cui proprio in questi giorni ricorre il primo anniversari), al tema della biomasse e dell'utilizzo dei territori agricoli, ai rifiuti pericolosi come i rottami di vetro, fino allo stato di salute delle acque di balneazione, allo sfruttamento del territorio (escavazioni e oneri di cava), alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico: le Mura di Bologna, il sistema dei canali, gli itinerari naturalistici della Bassa Romagna; campagne di Legambiente come Puliamo il Mondo e la Festa dell'albero, le attività per la scoperta e tutela e valorizzazione del fiume Po e poi ancora lo stato di abbandono degli impianti sciistici sull'appennino reggiano, le prospettive di riattivazione della linea ferroviaria Budrio-Massalombarda che consentirebbe un collegamento diretto tra Ravenna e Bologna, le speculazioni edilizie sui nostri territori.

Tutti i video realizzati dalle troupe di Legambiente sono visibili sul canale Youtube: www.youtube.com/cignoverdeoro oppure tramite il sito internet www.legambienteonline.it