Carceri, Idv: No alla fiducia e ad un'amnistia mascherata
Il capogruppo Idv in commissione Giustizia Federico Palomba: Pdl-Lega responsabili del disastro, da 10 anni solo leggi ad personam. Ostruzionismo della Lega su dl, in Aula Camera seduta notturna. Severino: Norma Lusi non condivisa nel merito dal Governo
ROMA - A giudizio di Italia dei Valori, «la fiducia sul Salvacarceri che è simile ad un'amnistia mascherata è una vergogna, uno schiaffo al Parlamento». Lo ha affermato, fra l'altro, il capogruppo Idv in commissione Giustizia Federico Palomba, sottolineando che Italia dei Valori si illude di risolvere i problemi carcerari intaccando il principio della certezza della pena.
«La soluzione - ha detto ancora- è diversa: servono interventi strutturali sull'edilizia penitenziaria, organizzativi con l'aumento di personale e di risorse e normativi con modifiche sulle disposizioni penali riservando il carcere ai casi che lo meritano. La certezza della pena è un principio cardine che va salvaguardato, altrimenti si scaricano su altri le inadempienze dello Stato. Se si tiene la coperta corta é ovvio che ciò succeda; bisogna allargare la coperta, dando la giusta considerazione alla sicurezza come essenziale funzione sovrana dello Stato, che non può essere soggetta a tagli lineari che la mortificano. La Lega ed il PDL, che hanno governato per dieci degli ultimi dodici anni, sono responsabili della situazione avendo pensato solo alle leggi ad personam in favore del capo del governo e non a quelle nell'interesse generale. Ora non possono tentare di rifarsi una verginità».
Ostruzionismo della Lega su dl, in Aula Camera seduta notturna - Si profila la seduta notturna in Aula alla Camera sul decreto svuota carceri: la Lega, infatti, con Nicola Molteni ha annunciato battaglia e ha invitato il ministro della Giustizia, Paola Severino, «che sarà ricordato come il Ministro dell'amnistia e dell'indulto mascherato», a «rimanere qui con noi stanotte».
Questo provvedimento è «grave», ha detto il leghista, continueremo a «contrastarlo in tutte le forme civili e democratiche previste dal nostro ordinamento. La nostra è l'unica voce di dissenso vero e duro. Diamo voce a milioni di cittadini che nel momento in cui questo decreto sarà approvato si troveranno in una situazione di minore sicurezza e diamo voce alle forze dell'ordine che si troveranno gravate di maggiori oneri ma senza strumenti e risorse adeguati».
«Si tratta - ha concluso Molteni - di un decreto inutile perché non sposta di una virgola il problema del sovraffollamento delle carceri che non si risolve con l'indulto e l'amnistia. E' un decreto vergognoso, voi ve ne assumete la responsabilità. La Lega non sarà complice di un provvedimento che va contro la sicurezza dei cittadini e garantisce impunità a quelli che hanno commesso reati».
Severino: Norma Lusi non condivisa nel merito dal Governo - Sulla cosiddetta norma Lusi del dl svuota carceri «il governo ha espresso parere favorevole in considerazione dell'ampia condivisione registrata» in aula al Senato. Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Paola Severino, alla Camera. «Non è un emendamento del governo - ha continuato - non c'è una condivisione di merito, c'è stato un parere favorevole del governo che ha preso atto di questa condivisione anche nell'aula».
L'emendamento Lusi, presentato dal senatore del Pd e «sottoscritto da vari senatori», ha sottolineato la stessa Severino, amplia di 6 mesi l'applicazione retroattiva delle disposizioni in materia di riparazione per ingiusta detenzione.
- 04/09/2020 Giorgia Meloni contro Alfonso Bonafede: «I boss scarcerati durante il lockdown ancora liberi, dimissioni subito»
- 20/05/2020 Alla fine Renzi «salva» Bonafede e Governo in cambio di «rappresentanza politica» (poltrone)
- 20/05/2020 Sfiducia a Bonafede, Renzi tiene il Ministro sulle spine
- 17/05/2020 Casellati: «Caso Bonafede - Di Matteo? CSM faccia chiarezza»