Trapianti, nel 2011 aumentano i donatori: record in Toscana
Il numero complessivo dei donatori nel 2011 è 1309 contro i 1.301 dell'anno precedente, con una crescita totale del 0,6%. Il trend di crescita si è stabilizzato nel secondo semestre dell'anno, periodo in cui sono stati registrati 685 donatori contro i 624 del primo semestre
ROMA - E' positivo per l'Italia il bilancio dei trapianti: i dati del 2011, resi noti oggi dal ministero della Salute, vedono una diminuzione della percentuale di opposizioni ed il miglioramento dei dati relativi al numero degli accertamenti di morte con standard neurologici e al numero dei donatori utilizzati nel Centro-Sud. Di rilievo anche l'andamento del secondo semestre rispetto al primo e, sulla base dei dati del secondo semestre, l'Italia è il secondo paese europeo nelle donazioni rispetto alla Spagna.
Nel dettaglio, il numero complessivo dei donatori nel 2011 è 1309 contro i 1.301 dell'anno precedente, con una crescita totale del 0,6%. Il trend di crescita si è stabilizzato nel secondo semestre dell'anno, periodo in cui sono stati registrati 685 donatori contro i 624 del primo semestre, con un incremento relativo del 9,7%. La regione con il più alto tasso di donazione in Italia è la Toscana ma il tasso di donazione aumenta anche in Veneto, nelle Marche e in Liguria. I dati sono stabili in Lombardia, Toscana e Puglia. È stata registrata una significativa diminuzione del tasso di donazione in Emilia (-5,4 pmp) e in Piemonte (-3,2 pmp). Sebbene il tasso di donazioni sia maggiore nelle regioni del Centro-Nord rispetto a quelle del Centro-Sud, dal confronto tra i dati del 2010 e quelli del 2011 emerge un incremento diffuso del tasso di donazione anche nelle regioni del Centro-Sud con l'eccezione della Basilicata e dell'Abruzzo-Molise.
Per fare un confronto tra i paesi europei, date le differenze di popolazione, si utilizza un dato che esprime il numero dei donatori per milione di abitanti (pmp). L'Italia con 21,7 donatori per milione è terza tra i grandi paesi europei dopo la Spagna (29,2) e la Francia (22,8) con valori più elevati rispetto al Regno Unito (10,4) ed alla Germania (15,8). La media europea è 16,9 donatori per milione. Il dato italiano è superiore del 25 % alla media europea.
- 12/12/2018 Il prossimo cuore trapiantato potrebbe provenire da un maiale. Tutti pronti al cambiamento?
- 06/12/2018 Bimba concepita da un utero trapiantato da donna deceduta. E’ il primo caso al mondo
- 14/09/2018 Muore di ictus e dona gli organi e i riceventi si ammalano di cancro
- 06/09/2018 Doppio trapianto da record al Bambino Gesù: fegato e rene da mamma a figlio