30 luglio 2025
Aggiornato 13:30
Italia - Santa Sede

Colloqui cordiali tra Monti e il Papa su Italia e UE

Impegno del Governo e contributo della Chiesa. Il 16 febbraio i bilaterali

CITTÀ DEL VATICANO - Nel corso dei «cordiali colloqui» tra Mario Monti, il Papa, e, successivamente, tra la delegazione del Governo italiano e quella vaticana guidata dal cardinale Tarcisio Bertone, «sono stati affrontati temi che riguardano la situazione sociale italiana e il relativo impegno del Governo, nonché il contributo della Chiesa cattolica alla vita del Paese». E' quanto rende noto un comunicato della sala stampa della Santa Sede.

«Vi è stato, pure, un esame di aspetti dell'attuale quadro internazionale, dall'Europa alla situazione nell'area mediterranea meridionale», si legge ancora nella nota. «Ci si è, infine, soffermati sulla tutela delle minoranze religiose, soprattutto cristiane, in alcune aree del mondo. Le due Parti hanno confermato la volontà di continuare la costruttiva collaborazione a livello bilaterale e nel contesto della comunità internazionale».

«Va ricordato che a febbraio ci sono gli incontri per l'anniversario dei Patti lateranensi», ha sottolineato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, in riferimento al tradizionale ricevimento all'ambasciata italiana presso la Santa Sede del 16 febbraio: «Oggi l'agenda è stata di carattere più generale con accento sulla situazione europea e internazionale, non tanto di carattere specificamente bilaterale».