18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Detersivi ecologici alla spina

Con Ecor risparmiati 2600 chili di plastica

A due anni dal suo lancio, l’«Ecoriciclo» ha evitato 47.500 bottiglie tra i rifiuti. Più di 200 i negozi aderenti in tutta Italia

MILANO - Per chi desidera utilizzare in casa solo prodotti non inquinanti, rispettosi dell’ambiente, Ecor rappresenta sempre di più una risposta importante sul mercato. Sia perché propone la più ampia gamma di detersivi ecologici certificati da Icea «Detergenza pulita Aiab», sia per il riuscito progetto dell’ «Ecoriciclo dei detersivi», ovvero la vendita dei primi detersivi sfusi certificati nel punto vendita, attraverso un dispenser a disposizione dei consumatori.

205 negozi - A poco più di un anno dal lancio del progetto, sono 205 i negozi specializzati in prodotti biologici che anno aderito all’iniziativa e che oggi vendono i detersivi Ecor alla spina. Grazie all’Ecoriciclo, solo nel 2009 sono stati risparmiati più di 2600 kg di plastica: pari a circa 47.500 bottiglie in meno nei rifiuti (periodo di rife¬rimento gennaio-maggio 2009).
I risultati positivi ottenuti hanno portato ad allargare l’offerta degli sfusi offrendo al consumatore la possibilità di acquistare, premendo l’apposito erogatore del dispenser, oltre al detersivo per piatti e stoviglie, al detersivo per capi delicati al profumo di Marsiglia e all’ammorbidente con olio essenziale di lavanda, il detersivo per pavimenti con olio essenziale di pino. Si tratta di uno dei prodotti più richiesti della linea «Ecor casa», votato a maggioranza dagli stessi negozianti interpellati nella scelta della nuova referenza da introdurre nel progetto dell’Ecoriciclo. Formulato con materie prime di origine vegetale, contiene sapone naturale potassico che ha un ottimo effetto pulente. La particolare formulazione lo rende adatto a tutte le superfici lavabili, inoltre l’olio essenziale di Pino biologico lascia una gradevole profumazione di fresco dopo l’utilizzo del prodotto.

Ecor Casa attualmente rappresenta la più completa linea di detersivi certificati sul mercato: Ecor infatti è stata la prima azienda in Europa ad ottenere la certificazione volontaria secondo il disciplinare «Eco bio detergenza Icea»: essa garantisce che si tratti di un prodotto realizzato con ingredienti di origine naturale e vegetale, che lavi bene, dermatologicamente testato e che rispetti le regole fondamentali di ecologicità. Inoltre, tutti i prodotti Ecor Casa sono certificati secondo lo standard Lav (Lega anti vivisezione) Stop ai test su animali.
L’introduzione dei detersivi sfusi quindi rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la riduzione dell’impatto ambientale. E’ stato infatti calcolato un risparmio dell’80 per cento di plastica (oltre al risparmio del 20 per cento sul prezzo finale).

I detersivi ecologici della linea Ecor Casa per i quali è possibile l’ecoriciclo sono ben evidenziati a scaffale con l’apposito marchio. La prima volta si acquista il flacone riutilizzabile pieno di detersivo (questo per evitare il costoso trasporto dei vuoti), e una volta che questo si è esaurito, il cliente può riempirlo usando il dispenser di metallo con rubinetto erogatore, che contiene 20 litri di prodotto.
Proprio la scelta di vendere all’inizio il flacone pieno (e non vuoto) ha consentito di raggiungere l’obiettivo del risparmio effettivo di plastica, per incentivare il consumatore al riutilizzo dettato dalla consape¬volezza e non solo dallo sconto 20% sul prezzo.

All’indirizzo http://www.ecor.it/detersivi-alla-spina.asp, è disponibile l’elenco dei negozi aderenti.