«l giovani di oggi frenati dai falsi modelli»
Le parole del Pontefice a Sulmona: «La cultura consumistica priva l'uomo della capacità di percepire i problemi»
SULMONA - Ci sono diverse «ombre» che «oscurano l'orizzonte» dei giovani di oggi, secondo il Papa: le difficoltà di ordine economico, da un lato, e, dall'altro, «falsi valori e modelli illusori».
Benedetto XVI ha incontrato un gruppo di giovani nella cattedrale di Sulmona, dove si trova in visita per un giorno. «Dalle vostre parole - ha detto il Papa dopo aver ascoltato i ragazzi - emergono due aspetti fondamentali: uno positivo e uno negativo. L'aspetto positivo è dato dalla vostra visione cristiana della vita, un'educazione che evidentemente avete ricevuto dai genitori, dai nonni, dagli altri educatori: sacerdoti, insegnanti, catechisti. L'aspetto negativo - ha proseguito Ratzinger - sta nelle ombre che oscurano il vostro orizzonte: sono problemi concreti, che rendono difficile guardare al futuro con serenità e ottimismo; ma sono anche falsi valori e modelli illusori, che vi vengono proposti e che promettono di riempire la vita, mentre invece la svuotano».
Per il Papa, «la cultura consumistica attuale tende invece ad appiattire l'uomo sul presente, a fargli perdere il senso del passato, della storia; ma così facendo lo priva anche della capacità di comprendere se stesso, di percepire i problemi, e di costruire il domani. Quindi, cari giovani e care giovani, voglio dirvi: il cristiano è uno che ha buona memoria, che ama la storia e cerca di conoscerla».