Papa: il sacerdozio non serva al proprio potere personale
Monito di Benedetto XVI su moralità a ordinazione nuovi diaconi: «Non ama Dio chi vuole realizzare solo le sue ambizioni»
CITTÀ DEL VATICANO - Papa Benedetto XVI lancia un monito all'integrità morale e al vero senso del ministero sacerdotale avvertendo che aspirare al potere e al successo personale contraddice la missione del sacerdozio.
L'OMELIA - Il Santo Padre ne ha parlato celebrando nella Basilica Vaticana la Santa Messa nel corso della quale ha conferito l'Ordinazione presbiterale a 14 nuovi sacerdoti della Diocesi di Roma. «Il sacerdozio, non può mai rappresentare un modo per raggiungere la sicurezza nella vita o per conquistarsi una posizione sociale - ha detto il Papa -. Chi aspira al sacerdozio per un accrescimento del proprio prestigio personale e del proprio potere ha frainteso alla radice il senso di questo ministero».
Dal Pontefice, ovviamente nessun riferimento diretto all'inchiesta di Perugia che vede il coinvolgimento di Propaganda Fide nel vicende di appaltopoli ma un fermo richiamo a moralità e purezza nelle vocazioni sacerdotali.
«Chi vuole soprattutto realizzare una propria ambizione, raggiungere un proprio successo - ha aggiunto Benedetto XVI - sarà sempre schiavo di se stesso e dell'opinione pubblica. Per essere considerato, dovrà adulare; dovrà dire quello che piace alla gente; dovrà adattarsi al mutare delle mode e delle opinioni e, così, si priverà del rapporto vitale con la verità, riducendosi a condannare domani quel che avrà lodato oggi. Un uomo che imposti così la sua vita, un sacerdote che veda in questi termini il proprio ministero, non ama veramente Dio e gli altri, ma solo se stesso e, paradossalmente, finisce per perdere se stesso. Il sacerdozio - ricordiamolo sempre - si fonda sul coraggio di dire sì ad un'altra volontà, nella consapevolezza, da far crescere ogni giorno, che proprio conformandoci alla volontà di Dio, immersi in questa volontà».
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo